- Scritto da
- Stampa
- Commenta per primo!
TEATRO OUT OFF: ACQUISTA ORA I TUOI BIGLIETTI PER "TUTTA CASA, LETTO E CHIESA"

Un'Estate Sforzesca quella che avrà luogo il prossimo 5 luglio presso i Cortili delle Armi del Catello Sforzesco, a partire dalle ore 20,45, con la presentazione e la messa in scena di uno spettacolo in live intitolato "Tutta casa, letto e chiesa". E' uno dei primi spettacoli in cui l’universo femminile è realmente raccontato partendo dal punto di vista delle donne, con un’ironia pungente volta a porre fine all’era “maschilista” e a sfatare il quasi ossessivo comportamento dell'uomo. Scritto da Dario Fo e Franca Rame con Monica Bonomi e con la partecipazione di Tommaso Di Pietro, regia di Lorenzo Loris
La scena si divide in tra brani distinti per tre donne esilaranti.
Il primo brano intitolato "UNA DONNA SOLA", è dominato dalla vena spiritosa di una casalinga che sembra disporre di tutto ciò che vuole all’interno del suo nucleo familiare, ad eccezione della cosa più importante: il rispetto della propria dignità femminile.
La seconda storia "ABBIAMO TUTTE LA STESSA STORIA" è la raffigurazione di un rapporto sessuale fra un uomo e una donna. In questa seconda parte appare anche una sorta di favola che attraversando i luoghi narrativi più comuni e noti (come ad esempio il lupo, la strega ecc.) mette a confronto una brava bambina con la sua bambola parlante che si esprime in modo scurrile e maleducato. Queste due figure sono di fatto la stessa persona. Due caratteri forti che vengono messi a confronto. La mite bambina è la parte che subisce e la bambola, invece, la parte più autoritaria che cerca di ribellarsi.
L'ultimo brano, infine, viene definito fulminante, agghiacciante e risolutivo perché, servendosi di una lingua antica del Cinquecento, sembra riprendere la MEDEA di Euripide, una tragedia andata in scena per la prima volta ad Atene.
Franca Rame scriveva: “Lo spettacolo è comico e grottesco perché noi donne sono duemila anni che andiamo piangendo e questa volta ridiamo insieme e ci ridiamo anche dietro e poi perché un signore che di teatro se ne intendeva, un certo Molière, diceva: "Quando vai a teatro e vedi una tragedia ti immedesimi, partecipi e piangi, piangi, piangi, poi vai a casa e dici: come ho pianto questa sera! E dormi rilassato. Il discorso politico ti è passato addosso come l’ acqua sul vetro. Mentre invece per ridere ci vuole intelligenza, acutezza. Ti si spalanca nella risata la bocca, ma anche il cervello e nel cervello ti si infilano i chiodi della ragione.”
Lo sketch è stato inserito nel Palinsesto del Comune di Milano “I talenti delle donne".
Il Teatro Out Off vi invita fortemente ad acquistare online i biglietti dello spettacolo. Acquistare online ci aiuterà a evitare assembramenti e vi garantirà il posto di vostra scelta in platea. Prevediamo il tutto esaurito!
Biglietti:
INTERO € 10+ 1,22 d.p
RIDOTTO € 5 + 1,22 d.p (ridotto dedicato a Under 25 e Over 65)
Ridotto dedicato a disabili ed accompagnatori - scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.per l'assegnazione del posto.
Per maggiori informazioni: www.teatrooutoff.it
BLOG: Rock Targato Italia
IRENE INZAGHI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.