- Scritto da
- Stampa
- Commenta per primo!
Fog Festival e altre notizie

Nell'ambito di FOG Performing Arts Festival di Triennale Milano
sabato 30 aprile alle ore 19.30
durata 15’ + 15’ + 15’ + 15’ (con intervalli)
Camilla Monga / Chiara Bersani / Philippe Kratz / Virna Toppi
SWANS NEVER DIE
“La morte del cigno continua a intrecciare passato, presente e futuro, e a nutrire gli immaginari di generazioni di artisti.”
Progetto Swans never die
Cosa resta oggi di un’opera coreografica considerata una pietra miliare della storia della danza occidentale del XIX secolo? In che forme e in quali corpi è sopravvissuta nel tempo? Chi ne raccoglie l’eredità e perché? Come risuona nei coreografi di oggi e che valori può trasmettere in futuro?
Da queste domande nasce il progetto Swans never die, condiviso e promosso da una rete di soggetti – di cui Triennale Milano Teatro è parte – che hanno deciso di unire idee e progettualità intorno al solo La morte del cigno, considerato un pezzo fondamentale della storia della danza.
Il progetto invita il pubblico a pensare a questo solo come a un’opportunità per conoscere stili, tecniche, identità e culture.
Info e acquisto biglietti su
#backstage
Edoardo II, nuova produzione del Teatro Out Off, in collaborazione con Ensemble Teatro, è un allestimento multidisciplinare basato sulla compresenza di puro testo, immagine filmica e rappresentazione dal vivo.
Ecco un po' di foto del backstage dei video che vedrete in teatro. Le location sono castelli e vecchi manieri che ricordano le atmosfere shakespeariane.
EDOARDO II sarà in scena al Teatro Out Off dal 10 al 29 maggio
Teatro Carcano
TRIPLE BILL
28 aprile ore 20.30
Apertura alle differenze, ricerca artistica, danza, innovazione si fondono nel lavoro di tre grandi compagnie nazionali e internazionali in Triple Bill, un inedito trittico che arriva al Teatro Carcano nella più ampia programmazione di PRESENTI ACCESSIBILI, evento italiano organizzato da Oriente Occidente, Ministero della Cultura e Regione Lombardia all'interno della rete Europe Beyond Access, il più grande progetto al mondo sull'accessibilità dell'arte e della cultura.
Sul palco: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e SkånesDansteater con due duetti e Candoco Dance Company con un pezzo della grande Trisha Brown.
Info e prenotazioni Tel. 02 55181362
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una via per Gianni Sassi
"Una via per Gianni Sassi" è l'iniziativa che intende sollecitare il Comune di Milano affinché intitoli una via a Gianni Sassi (1938–1993),
geniale agitatore culturale della città.
L'iniziativa è nata qualche mese fa su spinta di Monica Palla, consulente in comunicazione e immagine culturale e aziendale, che di Gianni Sassi è stata braccio destro, e sostenuta da un comitato promotore composto da Aldo Colonetti (filosofo, storico e teorico dell’arte del design e dell’architettura), Gino Di Maggio (gallerista, editore, creatore e Presidente Fondazione MUDIMA), Eugenio Finardi (cantautore), Paola Nobile (imprenditrice culturale) e Stefano Senardi
(produttore discografico e direttore artistico).
Gianni Sassi è stato uno dei "milanesi eccellenti" a cui il Teatro Out Off ha dedicato un'ampia retrospettiva.
Blog: Rock Targato Italia