Menu

ROAD SWEET HOME



Storia di un viaggio senza tempo
L'incredibile vita di John Knewock (by Giulio Larovere)

 L’associazione culturale Rock My Life, con il supporto del Comune di Milano presenta: “Road Sweet Home, storia di un viaggio senza tempo”, l'incredibile vita di John Knewock raccontata attraverso la voce e la musica di Giulio Larovere.

All'interno della rassegna del Teatro Menotti, lo spettacolo di Giulio Larovere andrà in scena il 17 Luglio alle ore 20.30 nella Corte d’onore di Palazzo Sormani in Corso di Porta Vittoria, 6 a Milano.

Il concept album “Road Sweet Home” di Giulio Larovere, preprodotto da Giuliano Dottori (Jacuzi Studio Milano) e coprodotto registrato, mixato e masterizzato da Larsen Premoli (RecLab Studios Milano), ha trasformato in musica l’incredibile storia vera di John Knewock ripercorrendo così trent’anni di vita hippie, avventure ed emozioni del protagonista.

Il lavoro, anticipato dai singoli e dai video ufficiali “Rain” e “To see a lonely heart”, è un viaggio dal sapore folk a ritroso nel tempo, quando ancora i suoni e la musica del passato venivano registrati su bobine, suonando strumenti veri, con l’intento di riprodurre fedelmente tutte quelle sonorità care a un’epoca che oggi, forse, ci siamo un po’ dimenticati.

Giulio Larovere sul progetto “Road sweet home”:

Tre anni fa mi è stata raccontata una storia che mi ha colpito profondamente, forse perché aveva tutte le caratteristiche per essere la storia di ognuno di noi: quella di John Knewock, narrata in un diario fatto di poesie, racconti e anche canzoni.

Dal momento in cui sono entrato in contatto con questa storia non ho potuto frenare l’esigenza di raccontarla attraverso questo album e, ogni giorno che passa, comprendo sempre meglio quanto sia stato giusto intraprendere, insieme a John, questo viaggio.


ROAD SWEET HOME, Storia di un viaggio senza tempo

Palazzo Sormani, Milano (rassegna estiva Teatro Menotti)
Corso di Porta Vittoria, 6 (MI)
17 Luglio 2022 ore 20.30
Costo del biglietto: 15 € + costi prevendita

Acquista il tuo Biglietto attraverso questo link:

GIULIO LAROVERE - ROAD SWEET HOME. STORIA DI UN VIAGGIO SENZA TEMPO (vivaticket.com)

*ATTENZIONE*
In caso di pioggia lo spettacolo andrà in scena al Teatro Menotti (via Ciro Menotti 11, Milano)


Scopri di più su Road Sweet Home attraverso questi link:

WEB: https://www.giuliolarovere.com
FB: https://www.facebook.com/giuliolarovereofficial
IG: https://www.instagram.com/giuliolarovere/
YT: https://www.youtube.com/c/GiulioLarovere
SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/4c1x5q3SgjyzgivpDvKF97
APPLE MUSIC: https://music.apple.com/it/album/road-sweet-home/1552809498

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

Francesco Caprini/DivinazioneMilano

Leggi tutto...

MAGRITTE presentazione Intervista e complation RockTargatoItalia #28

MAGRITTE

con il brano “LYME”

sono tra i protagonisti della compilation

ROCK TARGATO ITALIA #28 ?

Ascolta su Spotify: https://spoti.fi/3JzWx5h

 

Intervista per Rock Targato Italia – Magritte _ feb.2022

Come ha origine il vostro percorso musicale e come si è sviluppato fino a oggi?

M: I Magritte nascono dall’incontro tra Giada Cognein, Luca Consonni, Stefano Angelini, che già suonavano insieme in un gruppo rock alternative, e Chris Costa, che suonava il basso in diverse formazioni di carattere più funk. L’intreccio delle diverse anime musicali ci ha fin da subito ispirato nuove produzioni che sono confluite, dopo un primo periodo di rodaggio e lavoro in garage, nel nostro primo disco “Casa degli Specchi” registrato non con poche difficoltà in piena pandemia. Nel 2021 abbiam suonato le 8 canzoni dell’Album nei pochi live a disposizione e sviluppato nuove idee che speriamo di riuscire a completare con un nuovo disco prima possibile.

-Come nasce un vostro brano? Che importanza hanno le parole all'interno della vostra musica? E di cosa parlano le vostre canzoni?

M: Solitamente Luca ci presenta un riff o una particolare sonorità attorno ai quali Chris e Stefano cominciano a sviluppare insieme una sezione ritmica e una struttura mentre Giada ricama una melodia per la voce. Quando il pezzo è pressoché terminato Giada scrive il testo in base alle sensazioni che la canzone le ispira. In generale le canzoni cercano di tradurre in testo e musica le diverse sensazioni che l’animo umano riesce a esprimere.

- Quali sono gli artisti che più stimate nella scena italiana contemporanea?

M: Possiamo citare sicuramente i Marlene Kuntz, Cristina Donà e Paolo Benvegnù

- Raccontateci un aneddoto particolarmente significativo sul vostro percorso musicale?

M: Ricordiamo volentieri la prima volta che abbiamo suonato dal vivo le canzoni dell’Album, a causa della pandemia non avevamo provato molto e dovevamo suonare in presa diretta in uno studio televisivo per una trasmissione in onda su RAI 3 regionale. Ovviamente eravamo tesissimi, ma, come sperato, una volta che Stefano ha battuto i 4 (anzi i 3 visto che molte nostre canzoni sono in 3/4) siamo riusciti a suonare al meglio e portare a casa un bel concerto.

- Guardando vi attorno, al di là della musica, qual è la vostra visione dell'Italia di oggi?

M: Un’Italia divisa tra fazioni e composta da persone sempre più isolate. Sinceramente non si respira un bel clima di questi tempi, anche se si può percepire la voglia della gente di reagire, di rialzarsi e di riscoprire un po’ di senso comune.

- Sogni, ambizioni o progetti per il vostro futuro?

M: Fare Musica. E soprattutto ritornare a suonare dal vivo come e più di prima.

 

Francesco Caprini

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655  mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

Dal 4 al 6 Marzo: fai il pieno di LIBRI a BOOK PRIDE

Venerdì 4 - Sabato 5 - Domenica 6 Marzo

dalle ore 10:00 alle 20:00

Superstudio Maxi

Via Moncucco, 35
20142 Milano
(MM2 fermata FAMAGOSTA) 

Ti aspettiamo al nostro stand

E35
con un imperdibile regalo dedicato a Milano e tante promozioni per fare un pieno di libri.

Sul sito di Meravigli fino al 6 Marzo.

In regalo per tesull'acquisto del cofanetto: Così era Milano – I sestieri e anche la candela d'autore in edizione limitata I ❤️ MILANO.

 

 

 

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

In giro per Milano: 6 tour alla riscoperta dei sestieri cittadini

Così era Milano: i sestieri 

Un ciclo di 6 nuovi tour che ci portano alla riscoperta delle porte di Milano e dei relativi sestieri: perché si chiamano così e quali erano i loro stemmi? Cosa caratterizza ancora oggi i quartieri attorno agli storici ingressi cittadini? Innumerevoli e sorprendenti sono le storie e le curiosità che custodiscono i 6 assi stradali principali che, dall’epoca romana in poi, hanno caratterizzato l’impostazione urbanistica della città.

Questo il calendario dei tour

Domenica 6 Marzo – ore 15:30 

PORTA VERCELLINA

(Magenta)

Grandi artisti, nuovi quartiere stemmi a confronto

Sabato 12 Marzo – ore 10:30 

PORTA ROMANA

(Vigentina e Ludovica)

Santi, diavoli e antiche tradizioni

Sabato 19 Marzo – ore 10:30 

PORTA ORIENTALE

(Venezia, Monforte, Vittoria)

Le Cinque Giornate

Domenica 27 Marzo – ore 10:30 

PORTA NUOVA

Tra giardini, salotti risorgimentali e moda 

Domenica 3 Aprile – ore 15:30 

PORTA COMASINA

(Garibaldi, Volta)

L’acqua, i commerci e… Garibaldi 

Sabato 9 Aprile – ore 15:30 

PORTA TICINESE

(Genova)

Tra archeologia, condanne a morte e maledizioni

Clicca qui per scoprire tutti i tour in programma!

 

 

 

 

Blog: Rock Targato Italia

 

 
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?