Menu

"UNO, NESSUNO E CENTOMILA" AL TEATRO MENOTTI DAL 24 AL 29 GENNAIO

 

Produzione ABC Produzioni e ATA Carlentini

 

Di Luigi Pirandello
Regia Antonello Capodici
Con Pippo Pattavina, Marianella Bargilli, Rosario Minardi, Giampaolo Romania, Mario Opinato
Costumi Sartoria Pipi Palermo
Assistente alla regia Alessia Zarcone
Musiche originali Mario Incudine
Scene Salvo Manciagli

 

durata: 120 minuti in due atti

 

 

Uno, nessuno e centomila sarà in scena dal 24 al 29 gennaio presso il Teatro Menotti Filippo Perego (via Ciro Menotti, 11). 

La prima dello spettacolo si terrà martedì 24 gennaio alle ore 20.

Un' ironica, moderna, divertente,  paradossale, leggera, istrionica versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello. L' ultimo romanzo del genio agrigentino è la summa del suo pensiero, della sua sterminata riflessione sull’Essere e sull’Apparire, sulla Società e l’Individuo, sulla Natura e la Forma. L’Autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”.

Semplice, quasi banale, per diventare drammatica, la trama, così come solo le cose semplici sanno essere; il pretesto della complessa opera pirandelliana nasce dalla constatazione del signor Vitangelo Moscarda (Pippo Pattavina) di avere il suo naso leggermente disallineato, complice l’ingenua osservazione della moglie Dida (Marianella Bargilli). Sembra una cosa da poco, ma non lo è affatto e diviene dramma quando in gioco c’è il crollo delle sicurezze acquisite, quelle su cui riposava indisturbato il senso dell’esistenza dei protagonisti.

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

Mariagiovanna Monzo

Leggi tutto...

ALBERTO FORTIS, ospite della Rassegna Talenti Invisibili

21 e 22 gennaio 2023 Milano dalle ore 15:00 alle ore 18.00

I talenti delle persone:  Musica, Letteratura e Sport – Performance – Incontri

RASSEGNA DISABILITA’ INVISIBILE

MILANO CON IL CUORE IN MANO.

Alberto Fortis conferma la partecipazione alla rassegna: Sarà dei nostri con la sua sensibilità e professionalità domenica 22 gennaio alle ore 15.00

Alberto Fortis, artista dalla carriera straordinaria, autore di brani che sono entrati nell'immaginario collettivo con la forza e la potenza di veri capolavori. Alberto conquista rapidamente l’affetto del pubblico con canzoni come “La sedia di lillà”, “Il Duomo di notte”, “Milano e Vincenzo”, “Settembre” e “La neña del Salvador” che lo consacrano tra i grandi protagonisti della musica italiana.

Alberto FORTIS è ambasciatore UNICEF a tutela dei bambini della popolazione nativo-americana Navajo, testimonial di A.I.S.M. (Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla) e di City Angels (Associazione umanitaria di volontariato sociale).

Apre la seconda giornata della Rassegna Disabilità Invisibile alle ore 15,00

Programma Completo www.milanoinmusica.it

Appuntamento al Circolo Culturale Bentivoglio, Via Bellezza 16  Milano   dalle ore 15 alle ore 18

Ingresso Gratuito

FRANCO SAININI

Divinazione Milano S.r.l.

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655   mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

NDP 2002-2022: oltre 500.000 spettatori per il tour del ventennale dello spettacolo musicale di maggior successo nella storia della poetica francese. (6/01/22)

Tra i musical più acclamati e famosi del ventunesimo secolo. Il tour celebrativo del ventennale della sua riproduzione italiana chiude la sua avventura sull’enorme palco del Mediolanum Forum, con l’organizzazione di Vivo Concerti.
Un’opera musicale di livello massimo: forte, struggente, pensata da Cocciante e Plamondon per puro diletto di scrittura ma destinata ad arrivare sulla scena teatrale e a conquistare il cuore del pubblico. Una passione sconfinata, un'intensità presente massivamente in ogni passo.
Da Il tempo delle cattedrali a Balla Mia Esmeralda, passando per I Clandestini, Zingara, La Fede Di Diamanti, La Festa Dei Folli, Il Papa Dei Folli, Il Trovatello, La corte dei miracoli, Bella, La Mia Casa E’ La Tua, Mi Distruggerai, Fatalità, Un Prete Innamorato, Liberi, Luna, Dio, ma quanto è ingiusto il mondo, Vivere Per Amare, per citare solo qualche passaggio tra i cinquantaquattro che compongono i due atti. I brani vengono cantanti magistralmente da un cast composto quasi interamente dai membri dello spettacolo originale del 2002 (Matteucci, Di Tonno, Ponce, Setti, Di Minno, Maccaferri, Tuccinardi e Mongiovì).
I canti di Gringoire, la bellezza di Esmeralda, la forza di Clopin, il fascino di Febo, la follia di Frollo, la gelosia di Fiordaliso e la disperazione di Quasimodo sono accompagnati da una coreografia eccezionale. Giovani ballerini provenienti da tutto il mondo vestono il ruolo dei folli cittadini e delle guardie, interfacciandosi con le performance dei protagonisti cantanti e mischiandosi alla scenografia, creando così un quadro scenico nel complesso ricco di acrobazie (sul palco, sul muro di sfondo e in sospensione, come nel passaggio Campane) e colori.
Lo spettacolo viene dipinto da una precisissima illuminotecnica. Corpi, luci ed elementi scenografici si muovono in soluzione di continuità e pienamente a ritmo con l’andamento dei brani. Una rappresentazione che nel complesso arriva addosso al pubblico con straordinaria maestosità e capacità di attrarre, spaventare, commuovere.
Al termine dello spettacolo l’uscita degli attori è accompagnata dai ringraziamenti di Matteucci al cast recitante e ai ballerini. A sorpresa esce sul palco lo stesso Cocciante per unirsi agli interpreti nel caloroso saluto al pubblico, ricordando le emozioni e soddisfazioni vissute in giro per tutto il mondo in questi vent’anni di vita dello spettacolo che ha reso e ancor più celebre la splendida cattedrale parigina.

(ph. Francesco Prandoni)

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

Umberto Lepore

Leggi tutto...

IVAN COTTINI: RASSEGNA DISABILITA' TALENTI INVISIBILI

21 e 22 gennaio 2023

Rassegna Dis/Abilità, In/visibile:

I talenti delle persone Musica, Letteratura e Sport

Circolo Culturale Bentivoglio

Via Bellezza 16 Milano

Dalle ore 15.00 alle 18,00

Programma completo www.milanoinmusica.it  Ingresso Gratuito

Sabato 21 gennaio, ore 16,00, appuntamento imperdibile con un artista di rara sensibilità. Alla sua seconda presenza alla Rassegna Disabilità Talenti Invisibili. con una intervista in diretta su instagram

Ivan Cottini: biografia, età, Amici  

Nato nel 1984, Ivan Cottini è un ballerino e modello marchigiano. Ha iniziato la sua carriera nel programma di Maria De FilippiAmici. A 27, purtroppo, ha scoperto di essere affetto da sclerosi multipla. Come raccontato da lui stesso, tempo poco tempo e tutto per lui si è sgretolato. La sua fidanzata di allora lo ha lasciato ed è stato costretto a lasciare il lavoro. Dopo il primo periodo di depressione, ha deciso di assumere un atteggiamento positivo nei confronti della malattia ed è diventato un esempio per tutti quelli che ne soffrono. 

Oggi, Ivan ha una figlia, Viola, e una compagna e nonostante la sua sclerosi multipla sia particolarmente aggressiva, non ha smesso di dedicarsi al ballo

Ivan Cottini: storia, malattia 

Da quando ha scoperto di avere la sclerosi multipla, Ivan si è mobilitato per aiutare i giovani nella sua stessa condizione, il più delle volte arresi di fronti alla malattia. Grazie al suo intervento, però, molti hanno reagito positivamente. Ivan fa inoltre parte della AISMAssociazione Italiana Sclerosi Multipla, con la quale spesso organizza eventi di beneficienza e incontri nelle scuole per sensibilizzare sul tema.  

Il suo impegno è stato talmente grande che è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.  

Ivan Cottini: Sanremo 

Nell’edizione del Festival di Sanremo 2020Amadeus ha scelto personalmente Ivan per partecipare alla trasmissione come ospite. Il conduttore era stato, infatti, attratto dalla sua storia dopo averlo visto nel programma di Milly CarlucciBallando con le Stelle, dove si era esibito.  

Aveva dichiarato Cottini in quell’occasione: 

SARÀ UNA GRANDE FATICA PER ME ESSERE SUL QUEL PALCO PERCHÉ LA MALATTIA STA PROGREDENDO E NON MI DÀ TREGUA MA VOGLIO ESSERE LÌ E ACCETTARE L’INVITO E SARÒ A SANREMO PER MOSTRARE CHE TUTTO È POSSIBILE SE LO SI VUOLE, E CHE LA MENTE NON CONOSCE DISABILITÀ. QUANDO BALLO NON MI SENTO MALATO ED È IL MIO MODO DI PRENDERE LA SCLEROSI MULTIPLA A CALCI. IO, DOPO CHE HO BALLATO, STO BENE “DI TESTA” ANCHE SE FISICAMENTE SONO DOLORANTE. E SE SI STA BENE DI TESTA SI VINCE SU TUTTO, MALATTIE COMPRESE. È QUESTO IL MIO GRANDE SEGRETO

La rassegna “DIS/ABILITÀ, IN/VISIBILE, I TALENTI DELLE PERSONE - Arte, Musica, Sport - quando un linguaggio trasversale diventa inclusione sociale, partecipazione e condivisione” è ideata e organizzata dall’ Associazione Culturale Milano In Musica

Giunta alla IV edizione, la rassegna è realizzata in collaborazione con: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Milano, Circolo Culturale Bentivoglio, GDS Gruppo Sportivo Dilettantistico non vedenti Milano ONLUS e la Fondazione Pomeriggi Musicali.

La manifestazione gode dei Patrocini del Consiglio Regionale e dell’Assessorato Autonomia e Cultura della Regione Lombardia

L’evento sarà ripreso da RockerTV e presentato dalla giornalista Sonja Annibaldi.

Si ringrazia il Centro Diagnostico Italiano s.p.a. per la fattiva e concreta collaborazione alla realizzazione della rassegna.

Al Circolo Paolo Bentivoglio nei giorni 21 e 22 gennaio 2023 appuntamento con la musica, lo sport, la letteratura e la danza: tra incontri ed eventi spettacolari, un meraviglioso inno alla vita grazie a donne e uomini che sono riusciti a superare il loro handicap e a realizzare i loro sogni, raggiungendo livelli di alta qualità professionale.

Ufficio Stampa Divinazione Milano www.divinazionemilano.it

blog www.rocktargatoitalia.it 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?