Menu

CIRANO DEVE MORIRE, UNO SPETTACOLO CONCERTO AL VORTICOSO RITMO DELLA MUSICA RAP

Dal 22 novembre al 4 dicembre

Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17 presso il Teatro Vascello di Roma

Cirano deve morire

UNO SPETTACOLO CONCERTO AL VORTICOSO RITMO DELLA MUSICA RAP

Adattamento del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

Spettacolo vincitore del Bando Biennale College indetto dalla Biennale Teatro di Venezia 2018.

Di Leonardo Manzan, Rocco Placidi

regia Leonardo Manzan

con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini

musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero eseguite dal vivo da Filippo Lilli

fonico Valerio Massi

luci Simone De Angelis, Giuseppe Incurvati

scene Giuseppe Stellato

costumi Graziella Pepe

produzione de La Biennale di Venezia nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 con la direzione artistica di Antonio Latella

produzione nuovo allestimento 2022 La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Elledieffe, Fondazione Teatro della Toscana

Durata: 90’

Presentazione https://youtu.be/Hb1iYic8Wk4

Cirano deve morire è una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali che trasforma la poesia di fine ’800 in feroci versi rap. Rime taglienti e ritmo indiavolato affrontano in modo implacabile il tema della finzione attraverso il racconto di uno dei più famosi triangoli d'amore della storia del teatro.

Cyrano de Bergerac è una storia di inganni e di morte, di fedeltà agli altri e di tradimento di sé stessi, una storia di parole che seducono e di silenzi che uccidono. È una straordinaria storia di amore e di amicizia, forse la più grande del teatro moderno. Affidata di consueto ad interpreti maturi, che vedono nel testo nient’altro che una prova d’attore, appesantita dal verso alessandrino che non ha ancora trovato, nelle traduzioni italiane, risultati precisi e leggeri, si finisce inevitabilmente col dimenticare che questa, in realtà, è la storia di tre ragazzi. Due amici e la donna di cui entrambi si innamorano. Cirano deve morire, liberamente ispirato al Cyrano di Rostand, recupera la forza poetica del testo attraverso le rime e il ritmo del rap, scelta necessaria non solo per l’espressione dell’eroismo e della verve polemica di Cirano, ma anche per rendere contemporanea e autentica, quindi fedele all’originale, la parola d’amore.

Lo spettacolo trova la sua espressione nella forma del concerto, con musiche originali dal vivo e intrepreti sempre sul palco e sempre a favore di pubblico. Una scelta estetica precisa che trova il suo fondamento nella natura performativa del protagonista (il primo atto dell’opera di Rostand si apre in un teatro).

Lo spettacolo isola il triangolo d’amore dalle vicende collaterali della trama e affronta la trama retrospettivamente, per far emergere da essa i significati universali. È una resa dei conti tra i tre protagonisti, i due morti e l’unica sopravvissuta, Rossana, che non riesce a liberarsi dei fantasmi che hanno distrutto la sua vita con l’inganno di un amore impossibile, ma che allo stesso tempo le hanno donato gli unici momenti di felicità, con la forza della fantasia.

 

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

Mariagiovanna Monzo

Leggi tutto...

Dal 4 al 27 novembre 2022 presso Teatro Out Off

 

Tutta casa, letto e chiesa
di Dario Fo e Franca Rame


con Monica Bonomi


e con la partecipazione di Tommaso Di Pietr

o
regia Lorenzo Loris
scene Lorenzo Loris e Luigi Chiaromonte
costumi Lorenzo Loris
interventi pittorici Giovanni Franzi
luci Luigi Chiaromonte
produzione Teatro Out Off

Il 4 novembre torna Tutta casa, letto e chiesa di Dario Fo e Franca Rame,
che ha avuto tanto successo nella stagione teatrale 2021/2022.
Produzione Teatro Out Off, in scena Monica Bonomi per la regia di Lorenzo Loris.

Oltre quel che viene riportato spesso dalle nostre cronache, ciò che rende ancor più necessaria questa ripresa sono le gesta che ci arrivano dall'Iran, dove ogni giorno le donne combattono eroicamente, a costo della propria vita, per ottenere i loro diritti più elementari.

Tre donne esilaranti, diverse e toccanti raccontano la propria quotidianità troppo spesso costellata di violenze e soprusi. Un testo del 1977 che ha fatto la storia del teatro, ma capace di parlare e illuminare generazioni di donne e uomini. Uno testo storico che continua a mantenere intatta la sua portata sociale e la sua forza comica.

 

 

Due biglietti al prezzo totale di 14 euro

 

per gli iscritti alla Newsletter del Teatro Out Off!

Per prenotare scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

blog www.rocktargatoitalia.eu

 

 

Leggi tutto...

115 MILIONI DI EURO PER PROGETTI DI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI.

SEI UN ARTISTA, ATTORE, DOPPIATORE, CANTANTE, MUSICISTA, STRUMENTISTA, ETC.?

Devi sapere che, grazie ai cosiddetti “Diritti Connessi”, ogni volta che una tua interpretazione/esecuzione (anche da artista non primario) GIÀ REGISTRATA e trasmessa da un’emittente radio o TV, ti spetta un compenso adeguato e proporzionato.

PER INFO: R.A.S.I. Tel. +39.06.94359833 / Fax +39.06.94364413 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(sono previste convenzioni per le agenzie di rappresentanza degli artisti)

115 MILIONI DI EURO PER PROGETTI DI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER GLI ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI.

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU - Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è on line l’avviso che riconosce 115 milioni di euro per il sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale attraverso contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale
Gli interventi finanziabili sono finalizzati a:
 
a) la creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;

b) la circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);

c) la realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione) volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;

d) la digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione transfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;

e) l’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e lo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.

Gli ambiti di attività dei soggetti realizzatori sono i seguenti:

- Musica;
- Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia);
- Moda;
- Architettura e Design;
- Arti visive (inclusa fotografia);
- Spettacolo dal vivo e Festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei);
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- Area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

E’ possibile la presentazione di progetti di rete tra un minimo di 3 ed un massimo di 5 soggetti.
Ogni soggetto afferente alla rete dovrà presentare domanda di ammissione con il proprio progetto. 
La dotazione finanziaria di ciascuno dei dieci ambiti di intervento sarà riservata per il 40% a soggetti che abbiano unità locale nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).

I progetti proposti possono avere un valore massimo di 100.000 euro, al netto di IVA e possono avere una durata massimo di 18 mesi a partire dall’accettazione del provvedimento di ammissione.
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a 75.000 euro.
Le proposte possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso il sito https://www.invitalia.it/

Tutte le istanze pervenute, in regola con i requisiti di ammissibilità previsti dall’avviso pubblico, saranno prese in esame, valutate e ammesse a finanziamento secondo una graduatoria di merito. 
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 848.886.886 oppure accedere al sito web https://www.invitalia.it/contatti
 

Ai sensi e per effetti del T.U. sulla Privacy (D.Lgs 196/03), del Regolamento europeo 679/2016 – GDPR, del Decreto di Adeguamento -Dlgs. N.101/2018,  La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Rete Artisti Spettacolo per l’Innovazione Via Po 43 – 00198 Roma.
I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l’invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della R.A.S.I..
Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della R.A.S.I., da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.
 

Per altre informazioni potete consultare il nostro sito web www.reteartistispettacolo.it

BLOG www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

OMAR PEDRINI, Targa Stefano Ronzani, Rock Targato Italia 2022.

 link al video https://www.youtube.com/watch?v=ssP6pJXTeBM&t=11s

Documentazione Rock Targato Italia.

Francesco Caprini consegna la targa assegnata a OMAR PEDRINI La TARGA Premio Speciale STEFANO RONZANI è stata consegnata a OMAR PEDRINI durante le giornate di Rock Targato Italia Edizione Estate 2022 in programma al Legend Club di Milano in data 29 e 39 luglio 2022

OMAR PEDRINI … “Non ha bisogno di presentazioni. Un artista che ha vissuto almeno tre vite senza perdere mai il desiderio di giocare con il rock e la poesia.” Roberto Bonfanti (Scrittore. Artista) Parallelamente al concorso dedicato agli artisti emergenti Rock Targato Italia rinnova anche la tradizione di assegnare delle Targhe Speciali agli artisti che si sono distinti nel panorama della musica italiana per qualità, coraggio e sensibilità.

La rassegna Rock Targato Italia ha ottenuto il Patrocinio della Regione Lombardia Assessorato Autonomia e Cultura.

Il premio speciale è dedicato al giornalista Stefano Ronzani tra i più geniali e anticonformista della scena italiana. Curioso, preparato ed attento osservatore delle tendenze musicali, Stefano (collaboratore di Tutto Musica e Mucchio Selvaggio), è stato tra i fondatori di Rock Targato Italia e per 10 anni direttore artistico della manifestazione.

La targa dedicata a Stefano Ronzani, un riconoscimento alla carriera che va all’artista che ha saputo coniugare cultura, creatività e senso della partecipazione sociale con lo spirito indagatore e sperimentale tipico della filosofia di vita di Ronzani, è stata consegnata a OMAR PEDRINI che proprio sul palco di Rock Targato Italia ha mosso i suoi primi passi artistici nella storica prima edizione del 1987.

Francesco Caprini

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?