Menu

Articoli filtrati per data: Ottobre 2022

Finanziamenti.

Finanziamenti per il mondo della musica.

Il mondo della musica e in crisi di liquidità e molte etichette si sono chiuse e piccoli produttori.

per loro ci sono dei finanziamenti del MICROCREDITO.( possono essere finanziate ditte individuali,Societa di persone,

ASSOCIAZIONI, e srl semplificate, a breve anche SRL fino a 75 mila)

 

Senza impegni informatevi condividete

buona giornata a tutti

@Francesco Caprini @Divinazione Milano (Ufficio Stampa)

www.rocktargatoitalia.eu

 

 

Leggi tutto...

“FORME D’ONDA” Il nuovo singolo e videoclip di THEFT GIACOMO GRASSO

Guarda il video: https://youtu.be/GGrADp-hv0I

Il singolo Forme d'onda, usa come metafora il mare per rappresentare la mia vita, i miei percorsi, i miei fallimenti, le mie piccole Vittorie e rivalse.

I cerchi nell'acqua si irradiano partendo da un punto centrale, le emozioni che spesso vengono poi rarefatte dal mare delle difficoltà che incontriamo. Difficoltà di capirsi, amarsi, comprendersi. La ripetizione della frase "cerco nell'acqua i cerchi nell'acqua" indica la spasmodica voglia di riprovarci. Un loop sonoro e visivo. Le profondità e la viscosità del mare  spesso rende tutto più lento e pesante da affrontare.

Le onde ne fanno da padrona”.

Forme d’onda” nuovo singolo dell’artista genovese Theft Giacomo Grasso, è un brano molto intimo che racconta le esperienze dell’artista, i suoi percorsi, le sue vittorie e i suoi momenti negativi non tralasciando le emozioni provate durante la sua vita.

L’artista usa il mare come metafora per rappresentare il suo vissuto, i cerchi nell’acqua rappresentano le emozioni che si perdono poi nel grande oceano della vita.

Tutto è in chiave elettronica, con un ritmo molto forte che dà intensità al brano e capace di dare vigoria alla parte cantata.

Il cantante dice di sé:” Le parole spesso nascono da cose che tutti i giorni vivo, vedo, sento, assorbo. Sono storyboard fatti in viaggio sulla mia moto mentre mastico km per lavoro. Sono immagini da film che ho rubato al cinema e reso mie.

Ecco la rivalsa. Riuscire a  riunire tutto questo da solo a 50 anni.

Riuscire a trovare le parole giuste per dire, Questa è la mia musica, questo è il mio tempo. Questo sono io.

“Forme d’Onda” anticipa l’uscita di un Ep dal titolo “Rivalsa” che sarà pubblicato il prossimo 26 ottobre dall’etichetta discografica Terzo Millennio Records.

 

BIOGRAFIA

 

Giacomo Grasso, in arte “Theft”, nasce a Genova il 21 marzo 1972. Dopo essersi diplomato alla Scuola d’Arte Paul Klee della sua città ed essersi specializzato in nuove tecnologie e video arte, ha lavorato come grafico, designer, musicista e videomaker, riuscendo dunque ad unire molte delle sue passioni.

 

Durante la sua carriera, ha lavorato per aziende quali Sony, Apple, Elea, Midiware, Steinberg e Roland e ha affinato le sue capacità tecniche fino a diventare un formatore Steinberg e Presonus qualificato per applicazioni multimediali audio e video, tenendo anche lezioni sulle nuove tecnologie in studi di registrazione e al Conservatorio di Genova.

 

La musica è sempre stata una delle sue passioni più importanti, oltre che sua compagna di crescita personale. Sa suonare il basso, il contrabbasso, la chitarra acustica ed elettrica, il mandolino, il bouzuki greco e l’ukulele. Le sinfonie di tutti questi strumenti si uniscono alla sua passione per l’elettronica, attraverso l’uso di sintetizzatori e del theremin (manipolatorie di suoni che utilizza un hardware).

 

Oltre che di musica, Giacomo si occupa anche di produzione, registrazione e del mixaggio delle canzoni presso il suo studio a Genova, dove si occupa anche di riprese e montaggio video.

 

Si è esibito in Italia, Francia, Germania e Svizzera. A Genova è stato chiamato a suonare nei locali più importanti della città e in prestigiose location, come la sala mercato Teatro Modena, il Museo d’arte moderna Villa Croce, le Cisterne del Palazzo Ducale, il Palazzo della Commenda di Prè e il teatro Gustavo Modena.

 

Ha suonato prima insieme a gruppi locali e poi come solista, o come lui stesso afferma “One man band”. Ultimamente collabora con Fabrizio Repetto, clarinettista e suo amico di lunga data, con cui cura anche alcuni progetti multimediali. Si sono esibiti insieme a Firenze, presso le Murate per il festival di musica contemporanea “Diffrazioni” e al festival della luce “Novi Light”.

 

Nel 2020 Giacomo torna a scrivere musica e testi in forma di canzone, mettendo in pausa la sperimentazione sonora e visiva che lo ha accompagnato per 15 anni, facendo uscire il singolo “Cometa”.

 

Nel 2021 Theft pubblica il singolo “49 Falene”.

 

NEL WEB:

 

Instagram: https://www.instagram.com/giacomograssotheft/

 

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8uOoRlm4iSBPLvub6FSUlg

 

 

Franco Sainini

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

  1. divinazionemilano.it
  2. rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

Manuel Agnelli Nuova data del Tour

Dopo l’uscita del suo primo album solista e delle prime date del tour nei principali club

 

MANUEL AGNELLI

ANNUNCIA UNA NUOVA DATA DEL TOUR

AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”

Il 22 dicembre 2022 suonerà alle OGR di TORINO

 

“Non vedo l’ora di incontrarvi tutti, con la testa non ho mai smesso… con la testa sono in tour da questa estate.

 

Sono impaziente di suonare i miei pezzi nuovi ma anche di farvi sentire un sacco di canzoni che conoscete con una nuova energia. Ho molta molta molta voglia. Manca pochissimo”.

 

Manuel Agnelli

 

Da oggi 18 ottobresono disponibili in prevendita anche i biglietti per la data di Torino, nuova ed ultima tappa del tour di Manuel Agnelli prodotto da Vertigo e lanciato in occasione della presentazione del suo album, il primo da solista “AMA IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO”.

 

Il disco, uno dei progetti più attesi dell'autunno, uscito lo scorso 30 settembre e preceduto dai singoli ‘Proci’, ‘Signorina Mani Avanti’, ‘Pam Pum Pam e dal pluripremiato ‘La profondità degli abissi’, (dalla colonna sonora del film ‘Diabolik’ dei Manetti Bros) è disponibile su tutte le piattaforme digitali (https://island.lnk.to/amailprossimotuo) ed è acquistabile nei formati esclusivi: CD autografato, LP autografato, LP colorato. In contemporanea alla pubblicazione dell’album è uscito anche il singolo “Milano con la Peste”.

 

I quattro brani sono stati presentati nel corso tour estivo e accolti con grande entusiasmo dal pubblico che, dal 3 dicembre, potrà finalmente ascoltare dal vivo l’intero progetto: in scaletta non mancheranno i grandi classici firmati Afterhours. Manuel sarà affiancato ancora una volta dalla band che già lo aveva accompagnato questa estate: Frankie e DD dei Little Pieces of Marmalade rispettivamente alle chitarre e batteria, Giacomo Rossetti dei Negrita al basso e Beatrice Antolini cantautrice e polistrumentista al pianoforte, synth pad e basso. 

 

Ecco le date:

 

03.12.22 - Bari, Demodè Club

 

04.12.22 - Napoli, Duel Club

 

07.12.22 - Marghera (Ve), CS Rivolta *(no prevendite, biglietti in cassa)

 

08.12.22 - Firenze, Viper Theater

 

11.12.22 - Milano, Alcatraz

 

14.12.22 - Roma, Orion

 

16.12.22 - Nonantola (Mo), Vox

 

17.12.22 - Senigallia (An), Mamamia

 

22.12.22 - Torino, OGR Torino

 

 

 

Biglietti disponibili su circuito Ticketone.it https://www.ticketone.it/artist/manuel-agnelli

 

Prezzo: 30€ +ddp / 35€ in cassa

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: paolomustoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

 

 

Leggi tutto...

SECONDO APPUNTAMENTO DELLA 78a STAGIONE DEI POMERIGGI MUSICALI 2022/2023

SECONDO APPUNTAMENTO DELLA 78a STAGIONE DEI POMERIGGI MUSICALI 2022/2023

Il direttore principale James Feddeck sul podio per le Sinfonie n. 3 e n. 5 di Schubert con il primo violoncello dell’orchestra milanese, Andrea Favalessa, impegnato come solista delle Variazioni su un tema rococò di Čajkovskij

Prende il via il ciclo di concerti mattutini “In anteprima”

 

Milano, Teatro Dal Verme

giovedì 20 ottobre – ore 10 In anteprima

giovedì 20 ottobre – ore 20 concerto

sabato 22 ottobre – ore 17 concerto

Sono probabilmente le più note fra le Variazioni del repertorio da concerto romantico, le Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33 di Čajkovskij che, in piena attinenza con il tema della 78a Stagione di concerti 2022/2023dei Pomeriggi Musicali, intitolata Variazioni su un tema, saranno eseguite nei concerti di questa settimana al Teatro Dal Verme di Milano giovedì 20 ottobre alle ore 20 (con replica sabato 22 alle ore 17) solista Andrea Favalessa (primo violoncello della compagine milanese) e con la bacchetta del direttore principale James Feddeck. Il programma musicale è completato da due pagine di Franz Schubert, la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485 e la Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200.

Per la prova generale di giovedì 20 ottobre alle ore 10 in Sala ci saranno anche gli studenti di alcune scuole milanesi e gli abbonati alla serie “In anteprima” dei Pomeriggi Musicali.

«Due dei massimi autori romantici – scrive nelle note di sala Raffaele Mellace – il giovane Schubert e il Čajkovskij della sua stagione più intensa, imbandiscono oggi un banchetto di piatti freschi e corroboranti, il cui sapore rimanda a un riferimento comune: l’ammirazione incondizionata per un secolo, il Settecento, dalla straordinaria civiltà musicale. Un passato prossimo, per lo Schubert del secondo decennio del XIX secolo, un’epoca già avvertita come remota da Čajkovskij, eppure per entrambi un modello di perfezione formale e felicità espressiva che le tre composizioni in programma ambiscono non semplicemente a imitare, quanto piuttosto a reinventare per il tramite delle personalità artistiche forti dei due autori».

 

Teatro Dal Verme

giovedì 20 ottobre ore 10.00 in anteprima

giovedì 20 ottobre ore 20.00

sabato 22 ottobre ore 17.00

Orchestra I Pomeriggi Musicali

Direttore James Feddeck

Violoncello Andrea Favalessa

 

Franz Schubert (1797 - 1828)

Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485

            Allegro

Andante con moto

Menuetto. Allegro molto. Trio

Allegro vivace

 

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893)

Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op. 33

Thema. Moderato assai quasi Andante. Moderato semplice

Variazione I. Tempo del Thema

Variazione II. Tempo del Thema

Variazione III. Andante

Variazione IV. Allegro vivo

Variazione V. Andante grazioso

Variazione VI. Allegro moderato

Variazione VII. Andante sostenuto

Variazione VIII e Coda. Allegro moderato con anima

 

Franz Schubert (1797 - 1828)

Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200

Adagio maestoso. Allegro con brio

Allegretto

Menuetto: Vivace. Trio

Presto vivace

Andrea Favalessa violoncello

Primo violoncello dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, si è diplomato con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Milano e nel 2002 ha ricevuto la medaglia di bronzo conferita dal Presidente della Repubblica ai benemeriti della Cultura e dell’Arte. è stato vincitore di concorsi come il “Valentino Bucchi” di Roma, il “Rovere d’Oro” di San Bartolomeo, il “Gaetano Zinetti” di Sanguinetto. Fra le orchestre con cui ha collaborato figurano: l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, LaFil, la Israel Philarmonic Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra della Svizzera Italiana. Molto attivo nel repertorio cameristico, nel 2014 ha inciso con la pianista Maria Semeraro un cd dedicato ad Alfredo Casella e nel 2017 uno dedicato a Richard Strauss e Ludwig Thuille (entrambi per Brilliant Classics). Da sempre interessato al repertorio contemporaneo è stato socio della simc e ha collaborato inoltre con il Divertimento Ensemble e MDI ensemble. Docente in numerose masterclass, attualmente insegna al Conservatorio di Cuneo.

 

James Feddeck direttore

Direttore principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, James Feddeck è nato a New York e il «Chicago Tribune» lo ha acclamato come «un talentuoso direttore di cui si sentirà parlare per molto tempo». Vincitore del Solti Conducting Award, dell’Aspen Conducting Prize ed ex-Assistant Conductor della Cleveland Orchestra, ha diretto orchestre come la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Filarmonica di Varsavia, la Staatskapelle di Weimar, la Oregon Symphony Orchestra, l’Orchestre Symphonique de Montréal, l’Orchestre National de Belgique, la Bournemouth Symphony Orchestra, la RSO Wien, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, l’Orchestre National de France, la BBC Philharmonic, la BBC Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic di Liverpool, la Royal Stockholm Philharmonic, la Filarmonica di Helsinki, la Chicago Symphony Orchestra, la San Francisco Symphony Orchestra, le orchestre sinfoniche di Seattle, Detroit e Toronto. Esperto organista, si è esibito in recital in Europa e Nord America. Ha studiato oboe, pianoforte, organo e direzione al Conservatorio di Musica di Oberlin dove ha ottenuto il primo Outstanding Young Alumni Award.

La 78a Stagione 2022/2023 si inaugurerà quindi il 13 e 15 ottobre con il direttore principale James Feddeck impegnato in un programma con le Variazioni su un tema di Paganini di Witold Lutosławski affidate al giovane pianista Julian Trevelyan, quindi Boléro di Maurice Ravel e Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij. La serie prosegue con un ulteriore sguardo alla tecnica delle variazioni il 20 e 22 ottobre sempre con Feddecksul podio e il primo violoncello dell’Orchestra Andrea Favalessa impegnato nelle Variazioni su un tema rococò di Čajkovskij e poi le Sinfonie n3 e n. 5 di Schubert. Il 27 e 29 ottobre, con un programma che accosta il Settecento e il tardo Ottocento, torna sul podio e con il suo archetto da violinista Stefano Montanari che propone le 26 Variazioni sopra “La Folia” di Spagna di Salieri, con l’ouverture dal Don Giovanni di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Grieg. Il 3 e il 5 novembre sul podio salirà il direttore ospite principale Alessandro Cadario con ospite un virtuoso come Roman Simovic impegnato nel Concerto per violino di Barber e poi il celebre Adagio per archi del compositore americano, mentre di Manuel de Falla saranno eseguiti le Suite da El amor brujo e da El sombrero de tres picos. Sarà un’orchestra ospite, la Haydn di Bolzano e Trento a esibirsi il 10 e 12 novembrediretta da Gábor Takács-Nagy in un programma che si apre con gli accenti romantici delle Ebridi di Mendelssohn, e poi si colloca nel cuore del Classicismo con la Sinfonia n. 99 di Haydn e la Sinfonia n. 39 di Mozart. Torna attesissimo il 22 dicembre, fuori abbonamento, il tradizionale Concerto di Natale con i valzer della famiglia Strauss diretto da Alessandro Bonato.

Il 2023 si apre il 19 e il 21 gennaio con un concerto monografico dedicato a Brahms, naturalmente nel segno del tema della Stagione, diretto da James Feddeck, con le Danze ungheresi n. 5 e n. 6, le Variazioni su un tema di Haydn e la Sinfonia n. 4. Quindi il 26 e 28 gennaio l’Orchestra e Feddeck condividono la scena con il vincitore di uno dei più prestigiosi concorsi pianistici internazionali, il van Cliburn di Fort Worth (Texas, USA), il diciottenne coreano Yunchan Lim. Ancora il direttore principale Feddeck il 9 e l’11 febbraio con la giovane violinista Veriko Tchumburidze, già vincitrice del concorso Wieniawski a 20 anni, interprete del celebre Concerto di Čajkovskij e poi della Sinfonia in Do maggiore di Bizet. Spazio alla creatività contemporanea il 16 e il 19 febbraio nel concerto diretto da Carlo Boccadoro con una sua composizione commissionata per l’occasione Afternoon Variations e, insieme alla Sinfonia “Classica” di Prokof’ev e alla “Parigi” di Mozart, anche la prima italiana di Strong on Oaks, Strong on the Causes of Oaks di Michael Nyman. Il 23 e 25 febbraio torna Jae Hong Park, pianista che ha inaugurato con grande successo la 77a Stagione, sul podio Marco Angius e un programma che si apre con una nuova commissione a Sonia Bo nel segno del tema della stagione (Variazioni di luce) e poi il Concerto n. 3 di Beethoven e la Kammersymphonie di Schönberg. Un altro atteso ritorno è il 2 e il 4 marzo quello della giovanissima pianista Viviana Lasaracina con le Variazioni sinfoniche per pianoforte di César Frank e Alessandro Cadario sul podio che completa il programma con la Pavane di Fauré e la Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn. Ancora pianoforte il 9 e l’11 marzo con due ritorni importanti, quello di George Pehlivanian e del pianista giovanissimo Alessandro Alessandri impegnato nel Concerto n. 1 di Mendelssohn incastonato fra la Sinfonia del Barbiere di Siviglia di rossini e la Serenata “Haffner” di Mozart. Una prima esecuzione anche nei concerti del 16 e del 18 marzo diretti da James Feddeck, quella commissionata a Filippo Del Corno e intitolata A coda di rondine, cui segue la Sinfonia “Pastorale” di Beethoven. È considerato uno dei grandi violinisti di oggi, Julian Rachlin, che è protagonista assoluto degli appuntamenti del 23 e 25 marzo con il celebre Concerto n. 2 di Mendelssohn e la Sinfonia n. 7 di Beethoven. Secondo concerto per Stefano Montanari che torna il 30 marzo e l’1 aprile per un programma dedicato al classicismo di Rossini (Introduzione, tema e variazioni per clarinetto con solista il primo clarinetto dell’Orchestra Marco Giani) e alle Sinfonie n. 1 di Boccherini e Beethoven. Ancora un virtuoso dell’archetto, Andrea Obiso (giovanissimo primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) impregnato il 13 e il 15 aprile nel Concerto di Sibelius e George Pehlivanian sul podio anche per la Sinfonia n. 5 di Beethoven. Il 20 e 22 aprile Benjamin Bayl, direttore olandese e australiano, presenta l’Ouverture in Sol minore di Schubert nell’orchestrazione di Giulio Castronovo in prima assoluta, seguita dalla rara Sinfonia n. 1 di Méhul e dalla “Jupiter” di Mozart. Arpa solista, Anaïs Gaudemard con James Feddeck sul podio per il concerti del 27 e 29 aprile, con il raffinato Morceau de concert di Saint-Saëns, la Sinfonia n. 34 di Mozart e la n. 88 di Haydn. Mozart (la Sinfonia dalle Nozze di Figaro e il Concerto per pianoforte n. 16) e Beethoven (Concerto per pianoforte n. 4) sono sui leggii il 4 e il 6 maggio per l’atteso ritorno di un musicista raffinatissimo come Louis Lortie. Una coppia di giovanissimi interpreti, assai apprezzati dalla platea, Alessandro Bonato sul podio e la pianista Leonora Armellini, fresca finalista del Concorso Chopin, l’11 e 13 maggio con la Sinfonia da camera op. 110a di Šostakovič e il Primo Concerto di Beethoven. Podio al femminile con Gianna Fratta il 18 e il 20 maggio e il virtuosismo stellare del violinista Sergej Krylov per il Concerto n. 4 di Paganini, cui segue una nuova commissione ad Andrea Melis e la Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn. Ultimo concerto della Stagione 25 e 27 maggio affidato alla bacchetta di James Feddeck per le Variazioni di Berio, le Danses Concertantes di Stravinskij e il Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij con la giovane stella Alexander Malofeev al debutto con I Pomeriggi Musicali.

I concerti della 78a Stagione sono programmati come sempre il giovedì alle ore 20 e il sabato alle ore 17 al Teatro Dal Verme.

Una novità: Trenord diventa Travel partner della Fondazione I Pomeriggi Musicali e offre ai propri abbonati con la tessera “Io viaggio” lo sconto del 25% sui biglietti e gli abbonamenti.

Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano

Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 02 87905 201

 

Vendita online www.ticketone.it

Leggi tutto...

Il nuovo singolo di Detto Ferrante Anguissola

In Radio e in tutti i Digital Stores

“CHISSA’”

Il nuovo singolo di Detto Ferrante Anguissola

 Pubblicato dall’etichetta: Terzo Millennio Records

Gli occhi del cantautore, straordinario novantenne, hanno visto le macerie, la morte, il dolore, la fame, l’orrore della guerra.

“CHISSÀ” è il suo grido d’amore universale per la vita e per la pace.

“CHISSÀ” è una canzone che parla apertamente di speranza in un periodo tristemente incerto, fragile, post pandemico, di forte crisi energetica, economica e di  una nuova guerra che bussa alla porta.

Cosa mi dirai tu quando ti abbraccerò

E nessuno riuscirà a parlare

Ma solo i nostri palpiti.

Parleranno solo le nostre emozioni

E la parola non servirà.

Erede della grande scena cantautorale europea, Detto Ferrante Anguissola è un personaggio tutto da scoprire.  La sua vita potrebbe ispirare un romanzo.

Ha vissuto la guerra, ha visto le città distrutte e le loro ricostruzioni. Ha visto cambiare le usanze, le abitudini, le modalità , il linguaggio e lo straordinario  sviluppo tecnologico.

Nel 1951 circa a soli 19 anni, cinque anni dopo la fine  della II guerra mondiale, parte  in autostop con la sua chitarra  nei tre anni durante le vacanze  per conoscere l’Europa e gli europei  intrattenendo ogni sera  con il suo repertorio di canzoni tanti giovani europei negli Ostelli della gioventù nei quali si ferma a riposare.

Quando detto Ferrante racconta delle  esperienze della sua vita si rimane incantati.

 Ha vissuto a Londra intristita dalle vicende belliche, dalle carte annonarie e dallo smog cantando e suonando nei ristoranti italiani e nei pub londinesi.

Dopo 5 anni, si laurea in chimica industriale pronto a dare una mano al padre nella sua azienda chimica in difficoltà (in realtà avrebbe voluto continuare a suonare e cantare e diventare ingegnere elettronico). Purtroppo pochi anni dopo l’azienda chiude per un grave dissesto costringendolo  a affrontare i problemi relativi  soprattutto alla propria piccola  famiglia nata nel frattempo. Anni dopo dovrà  anche accantonare il sogno di seguire le orme di altri cantautori che pur avendo un bel  mestiere hanno scelto la musica come l’avvocato Paolo Conte.

Infatti sceglie di  assicurare ai suoi la sicurezza di un mestiere, pur rimanendo sempre legato alla chitarra ed al pianoforte sia per se stesso che per gli altri, ma senza arrivare ad esibirsi pubblicamente.

Curioso e viaggiatore, velista e istruttore di vela alla famosa scuola di Caprera, è un pioniere della comunicazione, del suono e delle telecomunicazioni grazie a Exhibo Spa, la società che fonda a soli 26 anni con due amici fiorentini. 

Entra come socio di minoranza, ma poi come Presidente e AD  guida l’azienda per oltre 50 anni. Con Exhibo Spa cerca  nel mondo e diffonde prodotti elettronici innovativi e sconosciuti in Italia come i  famosi microfoni e i sorprendenti radiomicrofoni prodotti  fin dal 1958 da Sennheiser  Elettronick GMbH  che rappresenta in Italia e con i quali conquista la RAI ,  le antenne Kathrein  per le stazioni base della Radio mobile GSM, per polizia, taxi, servizi etc, e i rivoluzionari cavi coassiali Kabelmetal per i potenti trasmettitori TV e per le giovani radio libere.

Per il Festival di Sanremo  si impegna  personalmente  su richiesta della Direzione della  RAI alla migliore installazione dei microfoni  Sennheiser sul palco, in armonia  con i  tecnici della Rai di Torino, per i cantanti che sarebbero diventati famosi!

Infine riesce con successo a collegare la Torre di Controllo del nuovo Aeroporto Milanese di Linate sul grattacielo Pirelli con i piloti degli aerei in arrivo, risolvendo un grave problema di comunicazione, irrisolto fino a quel momento.

Grazie alla conoscenza di inglese, francese e il tedesco visita annualmente le mostre internazionali di elettronica più importanti come a Hannover, Hong Kong, Las Vegas, Tokyo, Seoul, Berlino per cercare i nuovi prodotti che i suoi clienti gli chiedevano di reperire (a chi legge ricordiamo che senza il prezioso aiuto di internet sconosciuto e apparso solo alla fine degli anni ottanta, era quello un  lavoro di relazioni  molto impegnativo fino a quel momento)

Negli anni ’70  appaiono le prime radio libere, e Detto Ferrante organizza a Venezia nel 1979 sotto l’egida di Unesco  AUDIO79 una scuola di tecnica del suono frequentata da alcune centinaia di musicisti e operatori delle neonate Radio Libere. Solo la sensibilità di un cantante e musicista come lui poteva avere la capacità di capire l’importanza del suono, ossia la qualità della voce che deve viaggiare fino a chi l’ascolta inebbriato.

Nel 1978 pubblica il suo primo LP: Poligrafici, Pensionati, Trombai e Santi. Le canzoni mostrano uno spietato e ironico sguardo alla società e ai problemi sociali dell’epoca, alcuni tutt’ora presenti.

Detto Ferrante Anguissola nasce a Cremona da una storica famiglia di Piacenza che annovera tra i suoi antenati Sofonisba Anguissola pittrice italiana cinquecentesca , la prima artista a diventare famosa in Europa come prima pittrice al mondo. Si impegna da 35 anni con successo alla ricerca dei suoi dipinti dispersi, non firmati o attribuiti a importanti pittori.

Il nonno materno e la madre gli trasmettono l’amore per la musica fin da piccolo. Scrive il primo brano a 17 anni “I Fiumi di Lombardia” al quale segue “I pioppi” un omaggio a quegli alberi molto cari al cantautore e ambedue i brani sono contenuti nell’ultimo album “E la voce va”.

Continua a  suonare e a cantare, invitato e ripetutamente richiesto a intrattenere  nelle feste

con un repertorio ricco, gli ospiti delle famiglie delle città nelle quali ha risieduto Cremona, Piacenza, Firenze, Bologna, Porto San Giorgio, Milano e tante all’estero, in campagna e al mare.

Finalmente dopo oltre 50 anni di impegnativo e duro  lavoro  alla guida di Exhibo si ritira per dedicarsi alla musica. Dopo qualche anno pubblica l’album “A Occhi Aperti” incentrato su tematiche ecologiche e sociali.

Oggi arrivato a 90 anni, Detto Ferrante Anguissola ha potuto dedicarsi interamente alla sua passione: essere cantautore e dimostrare che l’età non è un ostacolo, anzi al contrario, pubblicando il secondo CD E la voce va con l’etichetta Terzo Millennio Records.

Il disco è disponibile in fisico presso Terzo Millennio Record, Milano tel 348….. e in digitale su Spotify, Youtube e simili   e raccoglie le poesie cantate che raccontano la bellezza della vita, la grande cultura del nostro Mediterraneo che ci unisce, ma anche i drammi che esso nasconde come nel drammatico brano “Requiem per un marinaio ombra” sul Cargo Seagul mandato a fondo nel Canale di Sicilia nel 1974.

FRANCO SAININI

Divinazione Milano S.r.l. 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

Tel. 02 5831 0655  mob. 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

web: www.divinazionemilano.it

blog www.rocktargatoitalia.it

 

Leggi tutto...

VIO-LENTI IL READING SUI 99 POSSE

VIO-LENTI
I 30 ANNI DELLA 99 POSSE RACCONTATI DA LUCA PERSICO

Luca "O'Zulù" Persico della 99 Posse ci accompagna in uno spettacolo che dura trent'anni, dove il tempo si dilata ed ogni singola parola ti entra nella pelle. Un viaggio emozionale attraverso 30 anni di scrittura, che ci offre l'opportunità, liberi dai vincoli della struttura canzone, di concentrarci sul testo e di indagare sulle ragioni profonde, sui grandi conflitti, tra l'essere e l'apparire, tra il dire ed il fare. Dall’entusiasmo dei primi passi all'apice del successo, offrendoci un Violento spaccato del dietro le quinte.

Info su: www.latempesta.org

 

 

Paolo Musto

 

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

 

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

 

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

HiThanks Petricore

HITHANKS
“PETRICORE”


ECCO L’ATTESO ALBUM DELLA BAND HITHANKS

Gli HiThanks pubblicano il loro album “Petricore”, sei brani che spaziano dal post hardcore all’alternative rock con influenze legate al punk e al post hardcore.
Tutti i testi sono in lingua italiana.

 

TRACKLIST:

      1. UN ALTRO TE

La voglia di rivincita, di risalire quando gli eventi e le difficoltà ti atterrano, colpendoti nei tuoi limiti per farti sentire a pezzi. La voglia di un altro sé apre questo disco.

      2. PRIMO GIORNO D’ESTATE

Il momento in cui si attende di evadere da quello che ci sta attorno, di restare soli con cosa o chi si ama, il primo giorno d’estate rappresenta metaforicamente il primo caldo, l’attesa di un qualcosa o di un istante che per noi è importante

      3. NON DISTURBARMI STO GUARDANDO STAR WARS

A contrapporsi ai litigi con il proprio partner arriva Star Wars, il momento di relax in cui non si vuole essere disturbati dai problemi di ogni giorno.

      4. 113 PASSI

Il singolo che ha anticipato il disco è un dialogo che fa emergere quello che è un padre per un figlio e viceversa. La vita molto spesso è anche fatta di grosse delusioni e difficoltà, consolazioni e insegnamenti di un padre verso un figlio che sta crescendo e che dovrà metaforicamente imparare pian piano a camminare, 113 passi, rialzarsi, 113 volte.
 

      5. LA PARTE MIGLIORE

La consapevolezza e la carica nel mostrare al mondo le proprie qualità e il meglio di sé, il lato nascosto, la parte migliore di te.

      6. DENTRO LO SPECCHIO

Chiude il disco un viaggio introspettivo all’interno di noi dove tra mille difficoltà sopravvive la voglia di restare al fianco della persona amata, provando fino all’ultimo ad aggiustare quello che si è rotto.
Ci si specchia e ci si guarda dentro.

Il progetto HiThanks nasce a fine 2016 dalle ceneri dei Fine99 (Indiebox/Music Manor), in particolar modo da un connubio tra amici reduci dei progetti precedenti, Gabri (Fine99) e Dani (Let Me Inn), fermi sulla scena underground da alcuni anni e desiderosi di tornare a imporsi su palcoscenici limitrofi e nazionali.
Dopo svariati cambi alla line-up che frenano il decollo del progetto, a metà 2017 subentra Toba (inizialmente al basso) e a fine 2018 Ste alla batteria a ultimare la formazione. Il setup definitivo si raggiunge a metà 2019 quando si scambiano di strumento Dani e Toba, dove il primo passa al basso e il secondo alla chitarra.
Il 2019 risulta essere un buon anno, ricco per esibizioni e live nella provincia, dove iniziano a farsi notare a tal punto da collaborare per l'occasione con l'etichetta “La M.U.O.R.I Dischi” che pubblicizza il live di presentazione dell'inedito “Alberi”.
Durante la prima pandemia Covid la band si chiude in studio per scrivere e registrare nuovi brani ed a Febbraio 2022 firmano il primo contratto di management con Sorry Mom! con cui si è lavorato alla pubblicazione del primo singolo “113 Passi” (release 17/06/2022) e dell’attuale primo album “Petricore”.

Spotify: https://spoti.fi/3efbPTg
Apple Music: https://apple.co/3TeaN8V
Deezer: https://bit.ly/3fPmDYx
Amazon: https://amzn.to/3CLnORR

https://www.facebook.com/sorrymom.it

https://www.instagram.com/sorrymom.it

www.sorrymom.it

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

Leggi tutto...

Giacomo Tura with The Funky Minutes in Concerto

GIACOMO TURRA
with The Funky Minutes

il musicista che ha conquistato milioni di views e si è esibito in giro per il mondo annuncia tre imperdibili date a novembre

22/11 Biko - Milano
24/11 Locomotiv - Bologna
26/11 Alcazar - Roma



Biglietti solo su DICE

 

RADAR Concerti presenta GIACOMO TURRA. Il musicista che ha conquistato milioni di views attraverso brevi video diventati virali che gli hanno consentito di diventare Artist per la D'Angelico Guitars, collaborare con rinomati musicisti e cantanti da tutto il mondo ed esibirsi in diversi locali di Amsterdam, Dalls e New Yorktorna con il suo secondo singolo dal titolo "Sweet Life" e annuncia tre imperdibili date a novembre: il 22 al Biko di Milano, il 24 al Locomotiv di Bologna ed il 26 all'Alcazar di RomaBiglietti in vendita solo su DICE.

Giacomo Turra inizia a suonare la chitarra da autodidatta all'età di 13 anni, affascinato dai vinili di Stevie Wonder, Herbie Hancock e Weather Report del padre, negli anni prende parte a diversi progetti musicali spaziando tra R&B, Funk e Alternative.
Durante il periodo del lockdown, non potendo esibirsi dal vivo, comincia a condividere su Instagram brevi video delle sue performance, diventando virale e raggiungendo in poco tempo milioni di visualizzazioni. I suoi video sono stati ricondivisi da Jamiroquai, Mark Ronson, Jonathan Sugarfoot Moffett (batterista di Michael Jackson, Madonna, Elton John e tanti altri) e dal notiziario californiano Spectrum News 1 SoCal.

 

Con la collaborazione di numerosi musicisti e cantanti rinomati da tutto il mondo tra cui Brandon "TAZ" Niederauer, Jessica Burdeaux e Phoebe Katis, registra a distanza una compilation di brani soul e funk da lui riarrangiati dal titolo "The Groove Sessions", nel luglio 2021.
Nel novembre dello stesso anno si esibisce per la prima volta all'estero, al celebre Paradiso di Amsterdam in occasione del Soul Live Festival. Nel 2022 seguono diversi live negli Stati Uniti in locali di Dallas e New York e la partecipazione al Soul Live Festival in Olanda, insieme a Joss Stone, Cnady Dulfer, Samm Hennshaw e molti altri artisti. 

Ad agosto pubblica il primo brano originale dal titolo "Get Into The Groove" con Vokall Records, mentre il 21 ottobre è prevista l'uscita del suo secondo singolo dal titolo "Sweet Life", scritto e registrato insieme a Filippo Perbellini, cantante e pianista R&B di Verona che ha alle spalle produzioni con Rod Temperton, Jeffrey Osborne e Tommy Vicari.

Giacomo Turra insieme alla sua band formata da Matteo Dallape, Francesco Dallago e Anna Pollinari, annuncia tre imperdibili date a novembre: il 22 al Biko di Milano, il 24 al Locomotiv di Bologna ed il 26 all'Alcazar di Roma.

Biglietti in vendita solo su DICE:
22/11 Biko - Milano: https://link.dice.fm/S0561d1633b8
24/11 Locomotiv - Bologna: https://link.dice.fm/L22f4c36a239
26/11 Alcazar - Roma: disponibili presto su DICE

IG: https://www.instagram.com/giacomoturra/?hl=it
Spotify: https://open.spotify.com/artist/7FZ7QjjU3oULdlzZr6GJCw

Ufficio Stampa: Astarte | Nina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

Leggi tutto...

Diomira- Lungomare Paranoia

DIOMIRA

“LUNGOMARE PARANOIA”

E’ uscito il secondo singolo della cantautrice Fiorentina

 

 

E’ disponibile nei principali digital store “Lungomare Paranoia”, il secondo singolo di Diomira, giovanissima cantautrice di Firenze.

La traccia è prodotta da Pio Stefanini e Zic per l’etichetta Mononoke, distribuita ADA Music Italy.

Diomira: “Lungomare/Paranoia” parla della consapevolezza di sbagliare senza pensare alle conseguenze, decidere di commettere un errore, per poi scoprire che chiedere scusa e tornare indietro non è facile come sembra. Cosa rimane? la nostalgia di quello che c’era e un sacco di domande.

Visual video Youtube:  https://youtu.be/p1mX7rr9DuA

 

Biografia

Caterina, in arte Diomira, nasce a Firenze il 18 maggio 2004. Grazie alla sua famiglia cresce in un ambiente aperto vedendo tante realtà differenti, rendendo lei stessa un mix di tante cose diverse che si contraddicono un po’ a vicenda. La musica è parte centrale della sua vita sin da subito ed inizia a conoscere la sua voce frequentando il coro da bambina. Ha continuato a coltivare la passione per il canto finché un giorno ha scoperto che il disordine apocalittico di camera sua aveva uno scopo, ispirarla a scrivere canzoni. Attualmente studia al liceo linguistico internazionale. Scrive da sola nella sua camera della sua vita con un computer e una loop station.

Instagram: https://www.instagram.com/d.i.o.m.i.r.a/

Digital storehttps://ada.lnk.to/lungomareparanoia

 

Paolo Musto

Divinazione Milano S.r.l. Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

 

Tel. 02 5831 0655 mob. 3932124576 3925970778

 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web:

 

www.divinazionemilano.it www.rocktargatoitalia.eu

 

 

 

Leggi tutto...

TURISMO MUSICALE A CREMONA

 

18 - 19 OTTOBRE 2022 ONLINE
21 - 22 - 23 OTTOBRE 2022 A CREMONA

Dal 18 al 23 ottobre avrà luogo, online e in presenza a Cremona la seconda edizione di TUM, Festival del Turismo Musicale, un evento inedito e originale nel panorama italiano pensato per mettere in connessione gli operatori della musica e quelli del turismo e per dare l’occasione al grande pubblico di scoprire il patrimonio musicale italiano.

Un viaggio musicale di cinque giornate tra concerti, conferenze di settore, tavoli di lavoro ed itinerari unici per approfondire la conoscenza di uno dei gioielli del patrimonio musicale nazionale e per presentare al pubblico un modo diverso di percepire la musica ed i viaggi legati ad essa. Il tema di questa edizione è “

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?