Menu

Articoli filtrati per data: Marzo 2022

CON “AMSTERDAM” SISTO VUOLE PORTARE IL SOUL NELL’INDIE ITALIANO

Il secondo brano dell’artista di origini marchigiane si muove su un tappeto synthwave

 “Quando vedo te
Manco fossimo qui ad Amsterdam si vola via
E ti giuro questa volta non è colpa mia
Non è colpa mia”

Fuori il 9 marzo per Artist First Amsterdam, secondo singolo dell’artista marchigiano Sisto che conferma lo stile inconfondibile dell’artista tra indie-pop, soul e synthwave impreziosito dalle note dell’immancabile sax. Il brano è un vortice di emozioni, di evasione dalla realtà. Per l’artista è il viso di “Lei” impresso in una fotografia della mente che ferma il tempo, mettendo tutto il resto in secondo piano.

“È la magia dell’inizio, l’accecante colpo di fulmine che stordisce, l’amore puro. Il brano è stato scritto nel periodo del primo lockdown: in un giorno come tanti, di quei momenti infiniti di solitudine, all’artista bastava sfogliare la galleria delle foto e vedere il viso di Lei per dimenticare tutto. Il brano è pura evasione, la fuga da Alcatraz a cui tutti ambivamo in un modo o nell’altro” - Sisto.



CREDITS

Testo e Musica: Giovanni Peretti, prodotto
Prodotto da FUCKINFENOMENO di Pier Colone & Raffaele Vinaccia e da Alberto Cari.
 

“Sisto è un vecchio sound, è un amore già visto”
 

“Mi chiamo Giovanni, faccio di cognome Peretti e vengo dalle Marche. Papa Sisto V, faceva di cognome Peretti, Felice Peretti, e veniva dalle Marche. Ora non so se siamo parenti ma una cosa è certa, ora sono felice e sono anche Peretti, per questo motivo ho scelto Sisto. Vorrei portare il soul nell’indie italiano”.

Giovanni Peretti in arte Sisto è un cantautore marchigiano indie-soul di 29 anni. il suo percorso musicale e artistico inizia da piccolo con il corso bandistico del suo paese d’origine, qui impara a suonare il sax contralto e comincia ad ascoltare musica. Si appassiona alle sonorità del soul, blues e del funk.
Successivamente durante il periodo delle superiori e poi quello universitario, inizia a suonare la chitarra e il pianoforte apprendendo le basi da autodidatta.
Iniziano le prime band, i primi live e si avvicina alla musica dei cantautori italiani del passato.
Le sue influenze risentono sia di artisti del passato come Sam Cooke, George Michael, Marvin Gaye, Simply Red, Barry White, Lucio Battisti, Vasco Rossi ma anche di oggi come Bruno Mars, Maroon 5, Cesare Cremonini, Tommaso Paradiso, Neffa, Frah Quintale.
Infine, si arriva ad oggi, Sisto è una miscela di sonorità che spaziano tra il Soul più intenso e la Lounge più sexy, fino ad arrivare alle ballate romantiche dei grandi cantautori italiani. Il sound elegante e la scrittura diretta di vicissitudini personali per le quali è molto semplice l’immedesimazione, rendono l’artista l’anello di congiunzione tra il Soul e l’indie-pop.

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

DAVIDE AMATI: Annunciate le prime date del tour

Non si ferma e non vuole fermarsi il giovane DAVIDE AMATI, che annuncia le prime date del suo tour. La prima sarà sabato 12 marzo a Pesaro, allo Spazio Webo.

12 MARZO - PESARO - Spazio Webo
03 APRILE- BERGAMO - Edoné
24 APRILE - PISA - Backstage
30 APRILE - S. B. DEL TRONTO - Nadir
06 MAGGIO - VERCELLI - Il Circolino
20 MAGGIO - FERRARA - Blackstar
28 MAGGIO - ROMA - Le Mura
24 GIUGNO - TORINO - Off Topic

Dopo la pubblicazione di EP#1 (con la partecipazione di CIMINI, Nicolò Carnesi, Gregorio Sanchez e Matteo Alieno) per UMA RECORDS e PIRATES in distribuzione Sony Music, DAVIDE AMATI ha pubblicato Ipocondria e Harem, due nuovi brani che anticipano l'uscita di EP#2 previsto per la primavera, accompagnato in ogni canzone da un piccolo quadro fotografico con protagonista lo stesso artista.
 
Con questo nuovo lavoro DAVIDE AMATI prosegue il suo percorso musicale svelando altre sfaccettature del suo mondo intimo e struggente ma all’opposto anche esplosivo e ruggente.
 
BIO


Davide Amati ha 23 anni, vive a Bologna e scrive canzoni. Le passioni per il blues e l'improvvisazione lo accompagnano da sempre, come la sua chitarra.
A fine 2020 ha svelato altre sfaccettature del suo mondo musicale intimo e struggente ma all’opposto esplosivo e ruggente in cui convivono melodie cantabili, chitarre blues, distorsioni, psichedelia e atmosfere saudade.
Dopo la pubblicazione di quattro brani e un EP, a fine 2021 la sua "Se te ne vai" è stata inserita nella classifica di Rockit dei migliori 50 singoli dell'anno, EP#1 in quella di Sei Tutto l'indie dei migliori dischi ed è stato in rotazione su Radio 2 Indie. Ha collaborato con Nicolò Carnesi, Matteo Alieno, Gregorio Sanchez e CIMINI.

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

IL NUOVO SINGOLO DEI THE UNIKORNI, "CARAMELLA"

Chi sono gli UNIKORNI

Il progetto The Unikorni nasce a Torino nell’autunno 2019 da un’idea di Fabrizio Pan, già cantante e produttore dei Melody Fall (Universal, Sanremo 2008) che, grazie all’incontro con la batterista Giorgia, crea un nuovo duo: il sound è volutamente sporco, costruito su riff ripetitivi e chitarre distorte, ma anche su ritornelli melodici e orecchiabili.

Il particolare sound della band, definito grunge pop, si rifà ad artisti come The White Stripes e Royal Blood. I testi raccontano la realtà in maniera cruda e schietta attraverso storie ed emozioni nelle quali ognuno di noi si può ritrovare.

"Latte Color Plastica" è il primo singolo d’esordio che anticipa il primo album in uscita nell’autunno 2022 per Pan Music. Il secondo singolo "A un metro di distanza", uscito per Pan Music nell'autunno 2021, racconta di come la pandemia abbia cambiato e distorto la nostra vita sotto tutti i punti di vista, soprattutto quello sociale e affettivo.

"Caramella" è il loro nuovo singolo in uscita per Pan Music.

"CARAMELLA", il nuovo singolo

"Caramella" presenta il tipico sound sporco e distorto caratteristico della band.

Un riff lento e ripetitivo accompagnato da una voce robotica ha la funzione di trasmettere la sensazione negativa di quando non si riesce ad abbandonare una dipendenza.
La dipendenza è, nel caso specifico, una relazione tossica da cui non riusciamo a liberarci.

Per la prima volta il Duo utilizza il violino in una sua produzione, un violino graffiante che entra di colpo dalla metà del brano in poi e spiazza l'ascoltatore.
Il brano cresce fino ad un finale esplosivo dove chitarra, batteria e violino si intersecano creando un'emozione contrastante e a tratti dissonante.

 

Blog: Rock Targato Italia 

Leggi tutto...

IMAGINE DRAGONS PUBBLICANO IL NUOVO SINGOLO “BONES”

Dopo l’incredibile successo del singolo “Enemy”, certificato ORO in Italia e tra i brani più trasmessi in radio nel nostro Paesegli IMAGINE DRAGONS pubblicano il loro nuovo singolo “Bones”, il primo estratto dalla loro prossima uscita Mercury – Act 2.  Il brano si presenta come un’analisi potente della vita e della morte e che esplode su un ritornello che entra subito in testa e che celebra la scintilla intangibile illumina ognuno di noi.

“Bones è una riflessione sulla mia costante ossessione riguardo la finalità e fragilità della vita” – racconta il frontman degli Imagine Dragons, Dan Reynolds. “Sono sempre alla ricerca di un’evidenza che mi convinca che c’è di più e che la vita è davvero eterna in un certo senso. Siccome devo ancora trovare una prova di ciò, cerco almeno di sognare attraverso una canzone che cosa significherebbe vincere la morte”.

Il brano è stato prodotto dal duo svedese Mattman & Robin (Nick Jonas, Celeste), fautori anche di “Enemy” e di altri due brani contenuti nel precedente disco dei Dragons, Mercury – Act 1“Bones” è stata mixata da Serban Ghenea, trionfatore ai Grammy Awards per ben 14 volte.

La band multiplatino presenterà live “Bones” durante il loro Mercury World Tour che comincerà domani, 12 marzo alla Crypto.com Arena di Los Angeles e che farà tappa anche nel nostro Paese anche il prossimo 11 giugno 2022 al festival I-DAYS presso l’Ippodromo Milano Trenno. I biglietti sono disponibili per l’acquisto su www.livenation.it

“Enemy” ha accumulato oltre 1,24 miliardi di stream in tutto il mondo e ha avuto due versioni (inclusa la collaborazione con il rapper di East Atlanta J.I.D., nominato ai GRAMMY). Il brano staziona nella top5 della classifica singoli globale di Spotify e Amazon Music. In Italia è ancora fra i brani più trasmessi dalle radio, così come negli Stati Uniti. La band ha di recente cantato il singolo al “The Tonight Show” di Jimmy Fallon. “Enemy” è stata scelta come colonna sonora della serie animata “Arcane” della Riot Games.

Gli Imagine Dragons hanno collaborato con il super produttore Rick Rubin per Mercury – Act 1, che ha debuttato nella top10 della Billboard 200 e alla No.2 della Billboard Top Alternative Album Chart e Top Rock Albums chart. Il disco è uscito dopo il loro album del 2018, Origins e contiene i singoli “Wrecked” (Oro in Italia), “Cutthroat” e “Follow You” (Platino in Italia).

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

“Rock Down – Altri cento di questi giorni”

“Rock Down – Altri cento di questi giorni”

IL LIBRO “Rock Down - Altri cento di questi giorni” è il diario “monstre” della pandemia che Michele Monina ha tenuto nei due anni tra il 24 febbraio 2020 e il 24 febbraio 2022, e che ora verrà stampato sotto forma di libro in un’unica copia, legata a un NFT che certificherà i passaggi della lavorazione e la sua unicità, edito da Underground Edizioni, cinquemilacinquecento pagine, che verrà battuto da una casa d’aste.

L’EVENTO “Rock Down- Altri cento di questi giorni” è anche un reading/performance che si terrà per settantadue ore di fila a Milano, cuore dell’Italia ferito dal confronto col Covid-19, nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2022, a partire dalla mezzanotte del 12 aprile, quando scoccherà l’ora zero. Speciali location della performance saranno la Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini, e (in orario diurno) IBM Studios di Piazza Gae Aulenti.

Un reading che vedrà Monina accompagnato nella lettura fiume da oltre cinquecento ospiti e lettori. Settantadue ore di fila di reading che verranno certificate dai giudici del Guinness World Records come performance di lettura di un unico libro più lunga di sempre al mondo. Il tutto verrà diffuso in diretta streaming (servizio fornito da IBM Italia, partner del progetto), verrà ripreso e diventerà uno speciale televisivo e un podcast a puntate.

La diretta verrà trasmessa presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, aperta straordinariamente per tutte e settantadue le ore della performance. La registrazione video dell’intera performance, corredata dai ritratti fotografici di tutti gli oltre cinquecento partecipanti, diventerà a sua volta un’installazione. Il progetto ha il Patrocinio del Comune di Milano e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo lombardo, il Patrocinio del Comune di Ancona e la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura del capoluogo marchigiano, e vede Slow Music, organizzatrice e produttrice della performance, con il supporto di IBM Italia che metterà a disposizione IBM Studios e inviterà i propri dipendenti alla lettura di alcuni brani. Alla performance ha aderito la Fondazione Scuole Civiche di Milano. “Molti artisti hanno cercato di fissare, raccontandoli, i giorni difficili della pandemia: arte, musica, letteratura.

Ringraziamo Claudio Trotta per questa iniziativa, che sarà un importante momento di consapevolezza e riflessione ulteriore per tutta la città”. Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano "Il progetto rende il singolare universale, e raduna tante voci dentro una narrazione che ci tocca tutti. Inoltre, è un’ulteriore collaborazione con Milano, attraverso l'autore, Monina, che ci unisce". Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona CHI LEGGERÀ

Ci sarà la famiglia di Monina, che con lui ha condiviso i giorni del lockdown. Ci sarà il mondo della musica leggera, da alcuni dei nomi più importanti del pop e del cantautorato, alle cantautrici che Monina da sempre segue come critico musicale, passando per discografici, manager, promoter e uffici stampa.

Ci saranno le rappresentanze del mondo dello spettacolo, quello che più di ogni altro è rimasto fermo al palo, dalle maestranze ai nomi più visibili e riconoscibili. Ci sarà soprattutto Milano. Quindi la società civile, le organizzazioni che si muovono nel sociale, le onlus, quei volontari che durante la pandemia si sono trovati a dover gestire un surplus di lavoro in una situazione a rischio. Ci sarà chi durante questa particolare epoca ha particolarmente sofferto, come gli ospiti della Casa Jannacci, ospiti delle RSA. Ci saranno infermieri, medici, da quelli divenuti star televisive a quelli che hanno semplicemente agito nei reparti, malati usciti dalla terapia intensiva, ci saranno parenti di vittime del Covid. Ci sarà la politica, ad iniziare da parte della giunta comunale di Milano e di Ancona. Ci saranno gli intellettuali, gli scrittori, gli attori con le loro scuole di recitazione, oltre che una massiva partecipazione della Fondazione Scuole Civiche di Milano. Ci sarà la comunicazione, giornalisti, speaker radiofonici, anchormen della tv. Ci saranno presidi, rettori, insegnanti, maestri e studenti, di tutti gli ordini e gradi, dalle materne all’Università, spesso raccontati nelle pagine del diario, la DAD con cui imparare a fare i conti. Ci saranno le aziende e gli imprenditori che in questi lunghi mesi hanno dovuto fronteggiare nuove condizioni di lavoro, hanno dovuto rivedere il modello di business, ci saranno i lavoratori stessi. Ci sarà il mondo delle parrocchie, che hanno visto le loro chiese ancora aperte ma si sono attrezzate per trasmettere le funzioni sui social, provando a fare della loro presenza nel territorio uno strumento di aiuto laddove non poteva arrivare lo Stato. Ci sarà il mondo dello sport, chiamato al compito di rappresentare un’idea di ripresa e ripartenza, spesso con ottimi risultati.

La diretta streaming di “Rock Down – Altri cento di questi giorni”, in collaborazione con IBM Italia, potrà essere seguita attraverso la piattaforma Twitch (link: https://www.twitch.tv/rock_down).

Per assistere al reading, il pubblico potrà effettuare la prenotazione su Eventbrite dal 13 marzo 2022. Per accedere alla Sala Bausch con prenotazione, sarà necessario avere quanto stabilito per prevenire il diffondersi della pandemia al tempo dell’evento (13-14-15 aprile).

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

blog www.rocktargatoitalia.it

 

 

Leggi tutto...

BIKO LIVE - Prossimi eventi di marzo 2022

LARRY MANTECA in concerto

Calamity Jade Dj set per ballare fino all'alba

venerdì 4 marzo 2022 - porte h 22.00

sottoscrizione 8€

Tessera Arci obbligatoria // Admission only with Arci membership Card
Green Pass rafforzato // Super Green Pass mandatory

LARRY MANTECA in concerto
+ Calamity Jade Dj set per ballare fino all'alba

Space Love è un tributo al cinema di genere fantascientifico attraverso lo spazio e il tempo. Sonorità che subito riportano ai vecchi film in bianco e nero passando per la Golden Age delle colonne sonore degli anni '60 e '70 fino al sound sintetico/carpenteriano dei primi anni '80.

In questo lavoro Larry si allontana dal tradizionale library sound che lo contraddistingue per spostarsi verso un universo sonoro più ricco di elementi etnici e psichedelici, grazie alla lunga gestazione degli arrangiamenti durante il duro periodo di pandemia e la collaborazione con musicisti che hanno saputo arricchire di nuove sfumature le tracce del disco.

Alessandro Paiola // Synth, tastiere, batteria e percussioni
Riccardo Danieli // Chitarra, basso e voce
Carlo Pelsa // flauto
Micaela Calvano // Voce
Baba Faty // Voce
Andrea Quattrini // Batteria e tabla
Vito Zeno // Basso
Roberto Quagliarella // Percussioni

sabato 12 marzo 2022 - doors h 22.00 - 5€ - tessera Arci obbligatoria

 

Floetic #01 - Chasing For New Jazz Vibes

Dj Set con Irene Lamedica, Steve Dub, Bruno Bolla e special Guest Gerardo Frisina


sabato 12 marzo 2022 - porte h 22.00

sottoscrizione 5€
Tessera Arci obbligatoria // Admission only with Arci membership Card
Green Pass rafforzato // Super Green Pass mandatory

akaSoulsistaradio, Blacktronic Music&Art, Radio Milano International, Soulfood Promotion presentano:
FLOETIC
Chasing For New Jazz Vibes

Dj Set con Irene Lamedica, Steve Dub, Bruno Bolla e special Guest Gerardo Frisina.

“I see a connection between Hip-Hop and Be-Bop. They both had to invent their own language. You know, if you don’t let us in your culture, then we’ll start our own!”. - Quincy Jones

lunedì 14 marzo 2021 - dalle 22.00 - sottoscrizione + tessera ARCI

 

MILONGA con Dj Ausländer

Milonga Irriverente con musica orientata anche all'elettronica del tango nuevo

Lunedì 14 marzo 2022- dalle 22.00

BIKO MILONGA - Milonga Irriverente - danze libere

sottoscrizione 5€ con supergreenpass, misurazione temperatura e tessera Arci


Ritorna la Milonga irRIVErente con la selezione di tango argentino e non argentino a cura di dj Ausländer

Free entry per chi non balla ma si vuole fare una serata di buona musica
www.sullerivedeltango.it/

venerdì 18 marzo 2022 - doors h 21.00 - sottoscrizione 5€ / tessera Arci

 

Goodbye, Kings | Mora | Moretti live

Lester Mann Djset per ballare fino all'alba

Lester Mann Djset per ballare fino all'alba

venerdì 18 marzo 2022 - porte h 21.00

sottoscrizione 5€

Tessera Arci obbligatoria // Admission only with Arci membership Card
Green Pass rafforzato // Super Green Pass mandatory

Chullu Agency e BIKO presentano:
Goodbye, Kings | Mora | Moretti |
+ Lester Mann DjSet

21.30 MORA live
22.00 MORETTI live
22.30 GOODBYE, KINGS live
00.00 LESTER MANN dj set

GOODBYE, KINGS è una band nata nel 2012 a Milano. L'ensemble contamina il proprio rock strumentale con influenze jazz, post-rock e folk in una formula definita come "colonna sonora strumentale per un film retrò europeo mai realizzato".
L'LP di debutto, Au Cabaret Vert, è basato sui dipinti di Toulouse Lautrec e sulle poesie di Arthur Rimbaud e Masaoka Shiki. Nel 2016 esce per Argonauta Records l’album Vento, acclamato dalla critica, ispirato ai miti, le leggende e le poesie sul vento. “
A Moon Dagherreotype (2019), tenta di riconnettersi con il cielo, attraverso l'antico occhio tradizionale della camera oscura e la tecnica del dagherrotipo. Il quarto album ha una struttura narrativa basata sul ciclo dell'esistenza e lo svolgimento delle stagioni; basato su un unico brano, sulla base di un poema sinfonico, The Cliché of Falling Leaves vede la collaborazione di sedici musicisti a una suite di 43 minuti. G,K diventa per l'occasione un’orchestra art-rock, producendo un concept movie eseguito da ballerini contemporanei. Il tutto uscirà nell’estate 2022.

MORA è un progetto di spoken music nato dalla collaborazione tra il pianista Daniele Bettini e Sebastiano Mignosa. Debito è il loro primo concept album che, attraverso le fasi di un prestito bancario, racconta la storia d’amore tra un ragazzo e la sua città. Il loro dialogo si svolge in uno scenario in cui, a seguito di una “catastrofe”, l’umanità decide privatizzare il cielo. Il riciclo, la ricorrenza e la ripetizione nei testi e nella performance si pongono come: - evidenziatori delle sfumature di significato che può assumere il concetto di debito (famigliare, ambientale, relazionale) - contrapposizione tecnica alla tematica dell’inquinamento - simbolo della ciclicità delle problematiche generazionali. Esisterà sempre una gioventù bruciata per ogni generazione.

MORETTI, pseudonimo di Federico Oliverio, che nel tempo libero fa il rider e scrive quando si dimentica di dormire. Dal 2013 comincia un percorso solista che lo porta a suonare in diversi palchi in Italia: dal Teatro Coppola di Catania al Circolo Cicco Simonetta di Milano. Esordisce con il proprio nome di battesimo nel 2018; produce per l’etichetta indipendente Doremillaro (SB)recs l’EP Decrepito e Irrisolto. Dal 2020 cambia pseudonimo e stile compositivo e collabora con l’etichetta milanese Bradipo Dischi con la quale fa uscire il suo primo singolo nel gennaio 2022. Il suo album d’esordio è previsto per questo autunno.

LESTER MANN seleziona musica d'ascolto di impronta dub, stranezze disco, psichedelia e ritmi per danze rallentate, da diversi anni organizza concerti e feste nel sottobosco milanese. In duo, con il nome di Lester Laura, è stato resident per le serate Wan Va in Cox18, Nessuno (Nobodys Indiscipline Party) e ha curato una serie di podcast per Radio Quartiere durante il primo lockdown del 2020. Nel 2015 ha curato con KLC la colonna sonora del progetto Guruji di Jude Crilly in occasione della Serpentine Gallery Marathon, registrato al Cafe Oto di Londra.
Di recente ha lanciato Armonika: DJ party, ambiente mistico, varietà performativo e riempi-pancia della domenica del BIKO.

sabato 19 marzo 2022 - doors h 22.00 - Free entry- tessera Arci obbligatoria

 

Blog: Rock Targato Italia

 

Leggi tutto...

Il progrmma di "Make Art Not War"

DISCODAYS SOSTIENE E PROMUOVE "MAKE ART NOT WAR"

11 MARZO 2022 ORE 20.00 - CAM MUSEUM, Via Calore SNC (Casoria Na)

Vi aspettiamo l’11 marzo 2022 a partire dalle ore 20.00 al Museo CAM, che ha programmato una manifestazione per la pace in Ucraina, con il sostegno di Enti, artisti e musicisti tutti uniti nel chiedere la fine dei bombardamenti. Una mostra con circa 70 artisti ucraini, che in queste ore stanno inviando le immagini delle loro opere da ogni parte dell'Ucraina, performance musicali, visive e la vendita delle immagini delle opere in mostra il cui ricavato sarà donato alla Comunità Ucraina di Napoli per l’acquisto di beni di prima necessità. Questo evento vuole esprimere la netta posizione del CAM, degli artisti visivi, dei musicisti ed in generale di tutti gli operatori delle arti e della cultura, di vicinanza a tutti coloro che soffrono a causa della guerra.

ARTISTI in mostra:

Maria Kulikovska | Olga Gurina | Serhii Burbelo | Hanna Kyseleva | Tanya Preminger | Alin Khrapchynska | Ales Faley | Oleg Kharch Grou | Marharyta Zhurunova & Bogdan Lokatyr | Inna Kharchuk | Aspridou Eirini | Ivan Pidhainyi | Viktoriia Bachmann | Marya Matienko | Sergey Borovsky | Lyudmyla Mysko | Koval Julia | Marina Grom | Liudmila Davydenko | Yuriy Mysko | Roman Siryi | Olga Polianska | Maksim Siryi | Oleksii | Olga Samar | Alexandr Sheludcko | Valentin Siryi | Elzara Oiseau | Paula Lytovchenko | Yevgen Piskunov | Hanna Lukianenko | Kateryna Kosianenko | Anna Dukhovychna | Olena Barinova | Aleksandr Prytula | Andrey Aleksandrovych | Alexey Shevchuk | Kirill Shevchuk | Tania Bohuslavska | Olga Gladushevska | Tatyana Dreeva | Olga Vorona | Iryna Dybach

Performance musicali / Music for Peace:

Tommaso Primo

Lino Vairetti/Osanna

Kalìka

Valerio Bruner

Galatan Grigori

Annibale

Luk

Valeria de Stefano

Roberto Colella & Vincenzo Capasso (LA MASCHERA)

Andrea Tartaglia

Alessandro Granato

In collaborazione con :

DiscoDays @discodays_napoli

Hungry Promotion @hungry_promotions

Rockalvi @rockalvifestival

Ecosuoni @ecosuoni

Con il Patrocinio morale del Consiglio Regionale della Campania e della Città di Casoria

#museumsagainstwar #cultureunitestheworld #CAMMUSEUM

Direzione artistica @antoniomanfrediart

Direzione musicale @kamaak_music

Direzione tecnica @almaidriziart

Graphic designer @fmmvisualdesign

CAM MUSEUM Via Calore snc, Casoria, Napoli, Italia

+39 333 2972239 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Evento Facebookhttps://facebook.com/events/s/make-art-not-war_art-and-music/501899337988631/

 

Blog: Rock Targato Italia 

Leggi tutto...

"Il grande libro del calcolo veloce e mentale" di Dario De Toffoli

IL GRANDE LIBRO DEL CALCOLO VELOCE E MENTALE. GIOCARE E DIVERTIRSI CON I NUMERI TENENDO ALLENATO IL CERVELLO - DARIO DE TOFFOLI, PREFAZIONE DI FURIO HONSELL

Questo libro è un manuale di resistenza civile. Un manuale di sopravvivenza nella deriva irrazionale del mondo post-moderno e digitale, che da un lato educa i propri figli a delegare a cellulari e calcolatrici nozioni e calcoli e convince gli adulti ad affidare la gestione della loro sicurezza a sistemi autonomi, dall’altro – in economia, in politica e soprattutto da quando è iniziato il contagio – ci disorienta con una “pandemia” di dati, numeri e percentuali sino a farci quasi affogare.

Furio Honsell

 

Appassionato di numeri e giochi, Dario De Toffoli, campione delle Mind Sports Olympiads, ha scritto per Mondadori Electa Il grande libro del calcolo veloce e mentale, un volume unico e geniale, un viaggio pieno di trucchi e sorprese alla scoperta del calcolo veloce, un vero manuale di potenziamento mentale.

Organizzato in capitoli tematici, che affrontano in primo luogo le quattro operazioni fondamentali per poi addentrarsi nelle frazioni, nelle potenze e nelle radici, oltre che nelle conversioni e nei numeri primi, il libro offre al lettore tutti i trucchi per velocizzare il calcolo mentale. Il tutto accompagnato da test e giochi divertenti, che completano il percorso verso  risultati di altissimo livello e performance da competizione.

Chiaro, colorato, immediato, questo libro permette a tutti – dai ragazzi di 10 anni ai più esperti – di cimentarsi con frazioni, potenze, radici, conversioni, test e tanto altro e a destreggiarsi ancora meglio con il calcolo mentale grazie alle tecniche mnemoniche spiegate dal fenomenale Andrea Muzii, Campione del Mondo di Memoria, autore del capitolo dedicato al tema.

DARIO DE TOFFOLI (Venezia, 1953) percorre in lungo e in largo l’universo ludico da una quarantina d’anni: scrive libri e articoli, inventa giochi, organizza manifestazioni e soprattutto gioca (e spesso vince!). Anche i numeri e il calcolo sono per lui strumenti di gioco, un gioco bellissimo che ci aiuta a mantenere in forma il cervello e a pensare meglio.

 

Blog: Rock Targato Italia

Leggi tutto...

Roberto Sarno, protagonista a Rock Targato Italia

Chi sono i protagonisti della compilation ROCK TARGATO ITALIA #28?

Ascolta su Spotify: https://spoti.fi/3JzWx5h

ROBERTO SARNO “Anima grida”

Fra atmosfere liquide, arrangiamenti curati incentrati su un’elettronica composta e un testo meditativo scandito con aria assorta: così si compone una via elegante verso un’idea introspettiva di pop d’autore.(Roberto Bonfanti, artista, scrittore)

Roberto Sarno Intervista Rock Targato Italia

Partiamo con una piccola presentazione: come ha origine il tuo percorso musicale e come si è sviluppato fino a oggi?

Ho cominciato a suonare la chitarra quando ero adolescente e a 20 anni ho pubblicato il mio primo disco con i DIVE, ho suonato in giro per l’Italia e negli anni a seguire ho partecipato a molti altri progetti, prima come chitarrista, poi anche come autore, compositore, cantante e produttore artistico. Ad un tratto ho abbandonato tutto e ho dedicato la mia vita ad un nuovo lavoro e a mettere su famiglia.

Poi, dopo una pausa di circa 15 anni, ho sentito la necessità di ricominciare a fare musica e scrivere canzoni. Ho fondato i QUIGOH e con loro ho pubblicato due dischi, poi ho preferito continuare a pubblicare da solo, per quanto Marco Mafucci mi abbia sempre seguito anche nel progetto ROBERTO SARNO. Marco, oltre ad essere un amico con il quale condivido da sempre i gusti musicali, è un musicista speciale con cui mi consiglio per le scelte relative al progetto.

Come nasce un tuo brano? Che importanza hanno le parole all'interno della tua musica? E di cosa parlano le tue canzoni?

Nella maggior parte dei casi tutto ha inizio nella mia intimità, capita che alcune idee particolarmente ossessive e ricorrenti improvvisamente escano fuori, attraverso le mie mani sulla chitarra e una penna su un foglio.

Dedico attenzione alle parole e credo che talvolta possano essere molto più potenti ed evocative della stessa musica. Ad ogni modo cerco sempre di evolvermi nella narrazione e vorrei poter scrivere con più semplicità.

Le mie canzoni sono il racconto di quello che vivo, anche se talvola mi perdo ad immagiane qualcosa che non ho vissuto realmente.

Anima Grida è il mio primo approccio con un tema di carattere sociale e mi auguro di avere anche in futuro la forza e la sensibilità per avvicinarmi ad altre cose di questo tipo. Il tema dell’ambiente è molto di moda, non è facile essere originali, ma spero che le mie parole possano arrivare a toccare il cuore delle persone.

Per realizzare il video ho chiesto ad Andrea Liguori, un dei fondatori della Stonks Production, di enfatizzare la narrazione e di esplicitare il tema che ho trattato. Mi appassiona sempre molto collaborare con ragazzi molto più giovani di me, hanno un punto di vista diverso e costruttivo col quale mi confronto con grande interesse.

Quali sono gli artisti che più stimi nella scena italiana contemporanea?

Seguo molto la scena italiana, se non altro per curiosità, ma gli artisti che maggiormente mi rapiscono si trovano principalmente oltremanica e oltreoceano.

Trovo interessante la scrittura di qualcuno, come ad esempio la narrazione di Giorgio Poi, ma credo che in generale l’attuale ondata di cantautori sia un po’ troppo ripetitiva rispetto agli anni ’70 e ’80 caratterizzati da Dalla e De Gregori. Talvolta sembra che giochino su un target di ascolto che, per età, ha saltato quell’epoca a piè pari.

Gli artisti italiani contemporanei che preferisco, soprattutto dal punto di vista musicale, si fermano ai Verdena, agli Afterhours, ai primi Marlene Kuntz e qualcos’altro qua e là.

Raccontaci un aneddoto particolarmente significativo sul tuo percorso musicale.

Te ne racconto brevemente un paio che per certi versi sono collegati tra loro.

Alla fine degli anni ’80 con i DIVE eravamo piuttosto lanciati, ma quando ci furono rubati tutti gli strumenti dopo un concerto a Milano e l’etichetta discografica aveva dovuto chiudere per problemi legati alla droga, tutto si è interrotto bruscamente…!

Nel 2020 ho avuto un mucchio di riscontri positivi in merito alla mia ultima pubblicazione “Prova Zero” e si stava riaprendo seriamente la possibilità di suonare un po’ in giro, ma con il Covid tutto si è fermato di nuovo…!

Guardandoti attorno, al di là della musica, qual è la tua visione dell'Italia di oggi?

Quello che più mi preoccupa è il panorama politico. Da troppo tempo il nostro paese è dilaniato da governi improponibili e ad oggi è rimasto ben poco di buono.

Abbiamo potuto osservare gli avvenimenti durante questi ultimi due anni drammatici, quando ha prevaricato l’arte di arrangiarsi, quando hanno straripato nelle piazze i deleteri estremismi di strumentazione politica. Putroppo molto di questo si basa sull’ignoranza, sulla superficialità delle persone, sull’assenza del senso critico e civico. Si segue chi è bravo ad alzare la voce, la falsa e frammentaria informazione e talvolta l’istinto guidato dalla paura.

La parte migliore che vedo la trovo nei giovani, nella loro fame di ricostruire. È auspicabile un rapido ricambio generazionale, che però si basi su contenuti di spessore, non è più accettabile l’autocelebrazione del nuovo fine a se stesso che alla fine promuove come sempre interessi personali.

Ad esempio cito un movimento politico/NON politico come Friday For Future o anche Extinction Rebellion.

Naturalmente non alludo solo al tema dell’ambiente, ma al sociale in genere. Spero di poter veder il giorno in cui i giovani fanno propria una rivoluzione civica e culturale. Una rivoluzione non violenta per costruire basi solide per le generazioni future.

Spingo i miei figli all’estero per studiare, per fare esperienze ed eventualmente anche per progettare le loro vite, ma nonostante tutto amo il nostro paese, non vorrei essere altrove e faccio di tutto per rispettarlo e realizzare qualcosa di buono.

Sogni, ambizioni o progetti per il tuo futuro?

In generale vorrei tornare a viaggiare, ad avere un po’ di tempo per cazzeggiare. Ho la fortuna di avere dei figli straordinari, ma che sono in una fase critica della vita, ovvero quando si fanno i giochi con gli indirizzi formativi che orientano il futuro e da genitori stiamo facendo il possibile per supportarli.

In merito alla musica sto lavorando ad un nuovo album, ma credo che vista la mia dedizione perfezionistica e il tempo limitato che ho a disposizione, ci vorrà ancora un bel po’.

Ho acquistato alcune nuove strumentazioni, soprattutto elettroniche, e vorrei potermi dedicare maggiormnete a sviluppare delle idee, ma per il momento mi sto limitando a usare una minima parte delle potenzialità che queste offrono.

Spero inoltre di avere sempre l’opportunità di aprirmi a nuove conoscenze e a sviluppare nuove collaborazioni per il futuro.

Fin dal 1987 il contatto umano è stato uno dei punti che ha caratterizzato la vera essenza di Rock Targato Italia. Nonostante i mille problemi, uniti all’impossibilità di abbracciarsi e suonare dal vivo, nel 2021 la manifestazione rock ha scelto di non fermarsi davanti alle avversità, portando avanti la sua missione: dare voce a un gran numero di artisti provenienti da ogni angolo dello stivale

 

  1. rocktargatoitalia.eu

 

 

 

Francesco Caprini

 

Divinazione Milano S.r.l. 

 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

 

Tel. 02 5831 0655  mob. 3925970778

 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

web: www.divinazionemilano.it

Leggi tutto...

Intervista a Mirco Salerni

Chi sono i protagonisti della compilation  ROCK TARGATO ITALIA #28?

MIRCO SALERNI “Scivolerai Leggera”

Ascolta su Spotify: https://spoti.fi/3JzWx5h

MIRCO SALERNI “Scivolerai Leggera”  Un ritornello diretto da cantare in coro in modo quasi liberatorio, una melodia pulita, una storia da raccontare e un approccio pop-rock radiofonico dal sapore molto anni ’90: a volte non serve altro. (Roberto Bonfanti, artista, scrittore)

Intervista a Mirco Salerni

Un ritornello diretto da cantare in coro in modo quasi liberatorio, una melodia pulita, una storia da raccontare e un approccio pop-rock radiofonico dal sapore molto anni ’90: a volte non serve altro. (Roberto Bonfanti, artista, scrittore)

Partiamo con una piccola presentazione: come ha origine il vostro percorso musicale e come si è sviluppato fino a oggi?
- Già da giovanissimo esternavo il mio bisogno di lavorare con la musica, l’esigenza di formare una band che potesse esibirsi in pubblico a qualsiasi costo. Il mio amore verso le canzoni di Vasco Rossi, all’epoca ancora in fase primordiale, mi ha indirizzato verso il suo modo di essere e questo mi ha dato la possibilità di intraprendere il percorso molto fortunato con il mio tributo. Con gli anni, cresce in me l’esigenza di dire la mia, forte anche di un seguito importante acquisito con un lavoro minuzioso e professionale che mi ha portato ad avere un rapporto molto consolidato con i miei Fan, inizio a scrivere canzoni e a comporre la mia musica, trasformo un angolo di casa in studio, inizio a studiare le materie inerenti all’auto produzione e il gioco è fatto. Esce un E.P. con 4 inediti e successivamente altri 6 singoli. Curare la mia musica, collaborare con professionisti, auto prodursi, curare i social e i rapporti con i fan, tuffarsi nel mondo della promozione a 360° mi ha permesso di allargare le mie vedute e le mie conoscenze professionali. La musica è un mondo infinito.
- Come nasce un vostro brano? Che importanza hanno le parole all'interno della vostra musica? E di cosa parlano le vostre canzoni?
- SCIVOLERAI LEGGERA nasce proprio nel momento più acuto di riflessione, lo scioglimento della band nel periodo più importante della carriera, le restrizioni causate dalla pandemia che frenano economicamente la possibilità di spingermi e approfittare dei successi ottenuti, causa in me la consapevolezza di essere fragile e impotente. La canzone parla di questa debolezza che fino ad oggi non avevo conosciuto e quindi l’esigenza di rendere ancora più significativo il messaggio indirizzando il testo al femminile. Le mie canzoni sono sempre il frutto di ciò che vivo e che osservo intorno a me, le riflessioni che faccio e che spesso rendono importanti anche le cose più futili. È sicuramente il modo migliore per entrare nello stomaco delle persone.
- Quali sono gli artisti che più stimate nella scena italiana contemporanea?
- Vasco Rossi è l’artista che mi ha insegnato tanto, la sua musica mi ha dato la possibilità di sapermi esprimere e di avere tanta esperienza live ma il mio idolo più importante è sicuramente Gaetano Curreri e il suo modo ineccepibile di raccontare poesie. Ovviamente Lucio Dalla è la mia nota di riferimento più radicata ma ci sono artisti come Bersani, Gazzè e Silvestri che ascolto molto volentieri quando ho bisogno di uscire dagli schemi.
- Raccontateci un aneddoto particolarmente significativo sul vostro percorso musicale.
- Con la band siamo stati selezionati per aprire il concerto dei record di Vasco, Il Modena Park. Ci siamo esibiti nell’evento spalla del grande concerto, all’Arena Beach di Rimini, organizzato in collaborazione col Team di Vasco per dare la possibilità a chi non aveva potuto comprare il biglietto di assiste al concerto tramite maxi schermo, 40 mila persone tutte per noi è stata una esperienza davvero unica. Cantare le canzoni di Vasco appena prima del suo inizio poteva essere un’arma a doppio taglio per noi, i fan di Vasco sono molto particolari e in quel contesto sapevamo che avremmo potuto darci la zappa sui piedi e rovinare anni e anni di consolidato lavoro. Ho avuto l’intuizione di salire sul palco ed essere me stesso, uno di loro, con abiti che non avessero nessun riferimento al look del rocker, ho urlato “SONO QUI PER SCALDARE L’UGULA, COSÌ VASCO CI SENTE”… una intuizione vincente, il pubblico si è divertito e noi siamo usciti indenni.
- Guardandovi attorno, al di là della musica, qual è la vostra visione dell'Italia di oggi?
- Amo tantissimo la mia terra e confido nella nuova generazione. La sensibilità acquisita sarà la condizione per rimanere vivi in un mondo che corre troppo. Quando si toccano certi argomenti si rischia sempre tanto, oggi stiamo vivendo un periodo di stasi, non abbiamo le idee chiare e ci appoggiamo al nulla. Spero che presto si abbia la possibilità di tornare ad avere una personalità, come popolo e come persone consapevoli di aver dato tantissimo a tutta la civiltà.
- Sogni, ambizioni o progetti per il vostro futuro?
- Non ho più l’età per aspirare a diventare una Rock Star ma la musica può renderci felici in tanti modi, continuerò a scrivere, a comporre e a studiare, voglio lavorare nella musica fino a che avrò la forza di respirare, mi auguro che qualcuno si accorga delle mie doti e mi dia la possibilità di dire la mia, mi piacerebbe collaborare con Team di professionisti e con le mie conoscenze aiutare la musica ad essere protagonista e ad evolversi.

 

Francesco Caprini

 

Divinazione Milano S.r.l. 

 

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network 

 

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano 

 

Tel. 02 5831 0655 mob. 3925970778 – 393 2124576

 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

web: www.divinazionemilano.it

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Contatti

ROCK TARGATO ITALIA
c/o Divinazione Milano Srl
Via Palladio 16 20135 Milano
tel. 02.58310655
info(at)rocktargatoitalia.it

Log In or Sign Up

Password dimenticata? / Nome utente dimenticato?